Benessere

Stomatite nei bambini: sintomi, cause e cure

La stomatite è un problema che nei bambini risulta particolarmente difficile da soppoertare. Scopriamo come riconoscerla e quali sono le cure.

Tra le infezioni che colpiscono le mucose della bocca e che si presentano nei bambini c’è la stomatite. Un’infezione che può avere origini diverse e che risulta riconoscibile da alcuni sintomi che, invece, sono sempre gli stessi.
Scopriamo quindi tutto quel che è importante sapere sulla stomatite e su come riconoscerla e curarla per far sì che duri il meno possibile.

Stomatite: i sintomi e le possibili cause

Iniziamo con il dire che esistono ben due tipi di stomatite, quella gengivale e quella erpetica.
La prima, nonché la più comune, è quella legata ad un virus mentre la seconda, come suggerisce la parola stessa, è legata al virus herpes simplex.

stomatite

In casi più rari può dipendere anche da carenze vitaminiche (spesso dovute ad una scorretta alimentazione) e a forti stress.
A prescindere da quale sia l’origine della stomatite, i sintomi sono mal di gola, possibile febbre, bollicine e comparsa di macchie bianche sulla bocca, fastidi al cavo orale e stanchezza.

È importante sapere che la stomatite è contagiosa e che si può trasmettere per via aerea, tramite quindi starnuti, contatto con asciugamani, stoviglie o oggetti messi in bocca dai più piccoli e saliva. Per questo motivo, quando un bambino ne soffre può contagiare facilmente gli altri.

Come curare la stomatite

In caso di sintomi che possono far pensare alla stomatite (sopratutto se si presentano macchie bianche in bocca), è molto importante rivolgersi al pediatra di riferimento.
Questi valuterà se far progredire la malattia (che in genere dura solo qualche giorno per poi sparire da sola) o se somministrare dei farmaci per accelerarne la guarigione. Ciò dipende dall’entità del problema, dai sintomi e dalla capacità di sopportazione del bambino.

In tanti casi, infatti, i più piccoli che ne soffrono, smettono di mangiare per via del fastidio alla bocca.
In linea generale, anche per evitare che il problema si ripresenti o per far sì che in tal caso la guarigione sia rapida, può essere utile curare sempre al meglio l’alimentazione dei più piccoli.
Questa dovrà essere ricca di frutta e verdura e comprensiva di tanta acqua.

Se il medico ritiene che è possibile attendere che la stomatite guarisca da sola, è possibile dare sollievo al bambino attraverso l’uso della propoli, del miele, dei fermenti lattici e del tea tree oil. Prima di utilizzarli, però, è molto importante però chiedere sempre un parere del proprio medico.
In questo modo si agirà con la certezza di non sbagliare e si contribuirà ad agire al meglio per ridurre la malattia o la sua insorgenza.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago