Benessere

Addio alla stitichezza con i consigli della nonna

Uno dei disturbi gastrointestinali più diffusi, la stipsi, colpisce specialmente le donne e le persone oltre i 65 anni. Scopriamo insieme quali sono i migliori rimedi contro la stitichezza.

Mettiamo immediatamente in chiaro che la stitichezza non è una malattia, ma un sintomo che può presentarsi anche dopo il parto o dopo un intervento chirurgico; questo malessere consiste nella difficoltà di svuotare il proprio intestino. Le cause più frequenti sono: una dieta non corretta, carenza di attività fisica, disidratazione, non andare in bagno quando si ha il sintomo, abuso di lassativi, gravidanza e/o post-parto, problemi al colon e farmaci.

Per dire addio alla stitichezza possiamo ricorrere ai rimedi naturali della nonna. Scopriamo insieme quali sono!

Stitichezza: i rimedi naturali

Pomodoro. Un alimento ricco di fibre che può aumentare l’acqua nelle feci. Prepariamo un succo con 1/4 litro d’acqua, due pomodori e un cucchiaio di zucchero; tagliamo a pezzi i pomodori e cospargiamoli di zucchero. Buttiamoli in acqua per 45 minuti, mescolando frequentemente. Infine, scoliamo i pomodori dall’acqua e lasciamo riposare per circa 15 minuti. Versiamo il succo in un contenitore e lasciamolo raffreddare in frigo.

Anice e finocchio. Prepariamo una miscela di 250 ml d’acqua con tre frutti di anice, qualche seme di coriandolo e di finocchio. Aggiungiamo tre chiodi di garofano e lasciamo bollire per circa cinque minuti. Dopodiché lasciamo riposare l’infuso per almeno mezz’ora e assumiamolo al termine di un pasto.

Spinaci

Malva. Ricca di mucillagini che lubrificano l’intestino, la malva facilita l’evacuazione ammorbidendo le feci. Prepariamo, quindi, una tisana di fiori di malva e 200 ml d’acqua. Una volta pronta, gustiamola prima di andare a dormire.

Aloe vera. Grazie ai suoi effetti lassativi, aiuta l’intestino ad evacuare in modo naturale.

Bietole o spinaci. Consumiamo almeno 100 gr di spinaci o bietole bollite al giorno condite con olio crudo. Queste verdure favoriscono la mobilità intestinale.

Miele. Grazie alla numerosa quantità di zuccheri presenti, il miele favorisce la funzione intestinale. Non dobbiamo far altro che versare un cucchiaino di miele in una tazza di acqua tiepida da bere prima di andare a dormire.

Nel caso in cui la stitichezza persista, abbiamo selezionato per voi uno sciroppo interamente naturale che vi aiuterà nell’evacuazione e nella depurazione dell’intestino.

Chiara Ricchiuti

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago