Benessere

Arriva la cometa verde: vicina alla Terra come mai prima!

La stella cometa verde si sta avvicinando sempre di più al pianeta Terra e al Sole. Non è mai stata così vicina da almeno settanta anni!

Il suo nome è 21/P Giacobini-Zinne ed è la cometa verde che si sta avvicinando sempre di più al nostro pianeta e al sole. È in grado di regalare uno spettacolo mozzafiato, proprio per la scia del colore verde che lascerà dietro di se. Dall’8 settembre e per altri giorni del mese, i più fortunati riusciranno a vederla!

Tra qualche giorno l’ammasso di ghiaccio e polveri che crea questo effetto magico arriverà al perielio, la minima distanza dal sole e sarà luminosissima. Se le condizioni atmosferiche lo permetteranno forse potremo vederla anche noi!

Cometa verde 2018: quando guardare il cielo?

Rispetto agli ultimi settant’anni la cometa si sta avvicinando sempre di più alla Terra ad una velocità molto elevata. Allo stesso tempo si sta avvicinando anche al sole. Il picco massimo di distanza tra il sole e la Terra avverrà il 10 settembre e volerà a soli 58 milioni di km di distanza dal nostro pianeta. La stessa distanza che ci separa da Marte.

Già lo scorso 2 settembre la stella è passata a poca distanza dalla stella principale dell’Auriga, Capella. Il 10 settembre sarà vicina all’ammasso M37, mentre il 15 di questo mese sarà nei pressi dell’ammasso M35.

Durante queste date i più fortunati avranno la possibilità di vederla, sempre se il cielo sarà limpido, godendo così di uno spettacolo meraviglioso. Il passaggio della cometa terminerà verso la fine del mese, nei giorni del 26 e del 27, presso la nebulosa Rosetta.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/cometa-hyakutake-spazio-cosmo-877918/

Per riuscire a vedere la cometa verde sarà necessario l’utilizzo di un binocolo perché non è visibile ad occhio nudo, ma quasi. Il periodo migliore per vederla sarà il 9 settembre, quando sarà alla stessa distanza tra sole e terra. Quest’anno i più fortunati riusciranno a vedere molti spettacoli in cielo, come le meravigliose aurore boreali.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/cometa-hyakutake-spazio-cosmo-877918/

Giulia Sambinello

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago