Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/bottiglie-cibo-gallone-all-interno-1868175/
Sommario articolo
Sembra una scena da film, ma succede anche nella realtà: vi svegliate nel cuore della notte e sentite un certo languorino, avete fame. Non è necessariamente un problema, alzarsi a mezzanotte per mangiare. È fattibile, ma bisogna scegliere attentamente la composizione dello spuntino.
Secondo i recenti studi, uno spuntino di mezzanotte può pesare sulla forma fisica se non scegliamo con cura ciò che mangiamo. Scopriamone di più!
Mangiare uno spuntino di mezzanotte mette la linea a rischio? Sì e no. Logicamente, durante la notte siamo meno attivi, anche a livello metabolico. Di conseguenza, se vogliamo concederci uno spuntino di mezzanotte dobbiamo seguire due semplici regole: evitare pasti abbondanti e mangiare sano.
Tuttavia, se possibile evitare sarebbe meglio. Concederci degli spuntini ogni tanto è più che lecito, ma sarebbe meglio farlo in orari differenti.
Se nonostante i vostri sforzi non riuscite a resistere alla tentazione di uno spuntino di mezzanotte, cercate comunque di evitare i cibi zuccherati. Come raccontato dalla dottoressa Bocchino, gli zuccheri, oltre a danneggiare la forma fisica, sono nemici di denti e cuore. Inoltre, il rischio di diabete non è cosa da sottovalutare.
Puntate invece a spuntini salati, più salutari. In particolare, la dottoressa ne ha consigliati tre. Il primo, consiste nel tostare una fettina di pane integrale e spalmarci sopra una crema di frutta secca o, in alternativa, potrete nutrirvi semplicemente con della frutta secca. Il secondo spuntino sarà a base di yogurt, al quale andranno aggiunti un po’ di cereali integrali e un paio di spicchi di mela verde e fettine di avocado. Ultimo spuntino, una mela accompagnata da qualche nocciola.
A differenza di quel che si potrebbe pensare, la causa di quel languorino che ci attanaglia durante la notte potrebbe essere la colazione, il pasto più importante della giornata e che andrebbe consumato ogni giorno in maniera consapevole: è la principale fonte di energie per affrontare al meglio la giornata, ma soprattutto, per evitare gli attacchi di fame!
Tuttavia, non sempre una ricca colazione è abbastanza: anche ciò che si mangia a cena potrebbe incidere sul nostro desiderio di concederci, o meno, un breve spuntino di mezzanotte. Infatti, assumendo carboidrati a lento rilascio e proteine durante l’ultimo pasto della giornata, favoriremo il rilascio del triptofano, aminoacido che aiuta a conciliare il sonno, e di ormoni che combattono la fame.
Cosa mangiare a cena per soddisfare queste esigenze? Proteine, e qundue pesce, carne, uova o formaggio, che vanno accompagnate da verdure ed eventualmente carboidrati integrali!
Scopri anche tutto sull’alimentazione contro la stanchezza.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/fame-mangiare-cookie-biscotto-413685/
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…