Benessere

Splenomegalia: cause, sintomi e possibili rimedi

La splenomegalia è il termine con cui si indica l’ingrandimento della milza. Scopriamo di cosa si tratta e come riconoscerla.

Quando si parla di splenomegalia si intende un ingrossamento patologico della milza.
Questo può verificarsi per diversi motivi portando a sintomi spesso riconoscibili e che meritano sempre un approfondimento accurato. La prima cosa da fare è infatti quella di escludere tumori o leucemia. Proseguendo fino ad arrivare alle cause dell’ingrossamento anomalo della milza e, ovviamente, ai possibili rimedi.

Splenomegalia: cause e sintomi

L’ingrossamento della milza può dipendere da diversi fattori che sono solitamente legati a problemi a carico di altri organi o, più in generale, dell’organismo.

milza

Tra le più comuni ricordiamo l’anemia, la cirrosi, il lupus, la mononucleosi, la toxoplasmosi, la rosolia e la tubercolosi. Come già accennato, la milza può ingrossarsi anche per motivi ancora più gravi come la presenza di un tumore o la leucemia.

Andando a ciò che riguarda la splenomegalia e i sintomi che porta con se, questi sono solitamente l’affaticamento eccessivo, il dolore in corrispondenza della milza, le infezioni frequenti, il senso di sazietà quasi continuo, e i sanguinamenti.

Quando si hanno sintomi simili o anche semplici fastidi nella zona della milza è quindi molto importante rivolgersi al proprio medico curante in modo da effettuare un primo controllo e decidere come proseguire in base a quanto riscontrato dalla palpazione. In caso di dubbi si può infatti proseguire con ecografie o radiografie e con alcuni esami del sangue.

Splenomegalia: cure e rimedi più efficaci

Nella maggior parte dei casi, curare la splenomegalia significa individuare la patologia in atto e prendersene cura al fine di togliere il sovraccarico che porta all’ingrossamento della milza.
Può quindi essere necessario assumere antibiotici in caso di infezioni così come farmaci di altro tipo. Se la milza appare troppo ingrossata (al punto da rischiare di scoppiare) si può tentare la radioterapia al solo scopo di ridurla.

Solo in casi davvero gravi come in presenza di tumori o di patologie strettamente collegate con la milza stessa (come un suo ingrossamento davvero eccessivo), si arriva all’intervento chirurgico che avviene nella maggior parte dei casi in laparoscopia.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago