
Quali sono i cibi da evitare a cena - Notiziebenessere.it
Alcuni alimenti non devono essere mangiati la sera, l’elenco completo e i suggerimenti da seguire per una dieta sana
Avere un’alimentazione sana e corretta serve non solo a tenere il peso sotto controllo, ma anche uno stile di vita migliore. Ci sono – ad esempio – alcuni cibi che andrebbero evitati a cena perché non facilitano la digestione e potrebbero creare problemi per il sonno. Sebbene non siano espressamente vietati, anche perché ognuno ha le sue abitudini personali per cui ci potrebbe essere chi digerisce meglio qualcosa piuttosto di un altro, è consigliabile consumarli in altri orari della giornata.
Si tratta di un elenco di cibi e bevande che, secondo gli esperti, sarebbe preferibile assumere lontano dalla cena e mai prima di andare a dormire, una lista che è bene conoscere, soprattutto se capita di non dormire bene per problemi di digestione.
Quali sono i cibi che non vanno mangiati la sera
I primi tra tutti in questo elenco sono i cibi speziati o grassi, entrambi, infatti, rallentano la digestione e questo può creare il fastidioso reflusso gastroesofageo, soprattutto se si va a letto poco dopo aver mangiato. Da evitare anche cibi fritti e molti piccanti, che sarebbe preferibile consumare a pranzo.

Da evitare anche le bevande che contengono caffeina, che è noto, disturba il sonno. Non solo il caffè, ma anche il te e bibite dolci che hanno cioccolato, non tutti sanno, poi, che la caffeina ha anche un effetto diuretico, aumentando così il bisogno di dover andare al bagno durante la notte, con la conseguenza di doversi alzare e svegliare. Lo stesso discorso vale per gli alimenti che hanno molti zuccheri, soprattutto quelli raffinati, da evitare dolci, snack e tutto ciò possa avere una grossa quantità di zuccheri. Al contempo, invece, non c’è nulla da temere nel mangiare la giusta quantità di carboidrati a cena, come pasta e pane.
Ci sono poi gli alcolici, un calice di vino a cena è un vizio che in tanti si concedono, ma l’alcol tra i tanti effetti ha anche quello di modificare il ciclo naturale del sonno, interrompendolo. Va ricordato, anche, che non esiste mai una giusta dose di alcolici da poter consumare, è sempre preferibile non berli. Anche i cibi ricchi di proteine hanno bisogno di più tempo per essere digeriti e dunque, si potrebbe mettere sotto sforzo il sistema digestivo nel corso della notte se si è consumato un pasto altamente proteico, con conseguenti problemi del sonno. Anche in questo caso è preferibile mangiare porzioni moderate, senza esagerare mai.
Da evitare i cibi che causano gas, come i legumi e verdure come il cavolfiore, anche in questo caso sarebbe meglio consumarli a pranzo o mangiarli con la giusta moderazione. Per una dieta corretta a cena è importante ricordare una buona idratazione, necessaria a favorire la digestione. Ci sono poi dei cibi consigliati proprio per la sera, tra questi ci sono le verdure, che possono essere cotte o crude, i carboidrati complessi come farro, orzo e grano saraceno, le proteine magre come carne bianca e pesce e infine grassi buoni, dunque olio di oliva o frutta secca come noci.