FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/donna-ragazza-bella-letto-dormire-2197947/
Sommario articolo
Il sonniloquio (o somniloquio) è un particolare disturbo del sonno: chi ne è colpito si ritrova, infatti, a parlare mentre dorme. I soggetti che maggiormente ne soffrono sono i bambini tra i 3 e i 12 anni (circa il 50% di questi, infatti, può presentare tale disturbo). Ma gli adulti non ne sono certo esenti: il 5% di questi, in situazioni di particolare stress, può ritrovarsi a bofonchiare durante le ore di riposo o addirittura a pronunciare frasi di senso compiuto.
A differenziare questi due episodi sono i momenti in cui questo disturbo si manifesta. Se questo accade durante la fase REM (quella meno profonda), può capitare che le frasi pronunciate abbiano un senso compiuto (magari rispecchiano il discorso che il soggetto in questione sta intrattenendo in un sogno). Quando invece la fase è Non-Rem (quella più profonda) è più facile che le parole pronunciate siano scollegate tra di loro e siano più simili a dei grugniti senza significato.
Le cause scatenanti questa parasonnia possono essere diverse. Le prime prese in causa sono sicuramente quelle genetiche: se i nostri parenti hanno vissuto frequenti episodi di sonniloquio, sonnambulismo o disturbi simili, è molto probabile che anche noi ne soffriamo.
Nei bambini, oltre alla causa genetica, possono presentarsi anche cause legate a episodi di febbre alta, apnee notturne o privazione del sonno. Negli adulti, invece, le cause possono essere più numerose. Tra queste emergono un forte stress e una marcata ansia, magari legate a un disturbo depressivo dell’interessato, l’assunzione di farmaci o l’uso di sostanze stupefacenti e alcol.
Oltre a rimedi terapeutici, siano questi medici (come l’assunzione di benzodiazepine o ansiolitici) o naturali (come l’assunzione di Fiori di Bach), ci sono anche rimedi che non comportano l’assunzione di medicinali o rimedi omeopatici.
I modi per prevenire questo disturbo o alleviarlo, oltre a provare a seguire le regole dello psicologo Richard Wiseman, da lui presentate nel libro [amazon_textlink asin=’B01MRPLX67′ text=’Il potere del sonno’ template=’ProductLink’ store=’deltapictures-21′ marketplace=’IT’ link_id=’454195d9-2062-11e8-bd40-77ed9489092f’], possono essere:
Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…
L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…
Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…