Benessere

Somnifobia: come affrontare la paura di addormentarsi

La somnifobia è una delle paure più complesse e difficili da affrontare. Scopriamo di cosa si tratta e come affrontarla.

Come tutti sappiamo, dormire correttamente è indispensabile per vivere bene e per godere al meglio di buona salute. Tuttavia, ai normali disturbi del sonno, si possono aggiungere anche altre problematiche. E, nel caso del sonno, una tra queste è la somnifobia. Questa particolare paura riguarda il momento in cui ci si addormenta. Scopriamo meglio di cosa si tratta e come affrontarla.

Somnifobia: cos’è e come riconoscerla

Nota anche come clinicofobia e ionofobia, la somnifobia è una condizione la cui caratteristica principale è la paura costante e ingiustificata di dormire.
In particolare, chi la vive, teme fortemente il momento in cui si cade nel sonno e, quindi, in uno stato di incoscienza. Il timore è infatti quello di subire incidenti o problemi mentre si dorme e non ci si può difendere in alcun modo.

insonnia

Questa paura, porta quindi ad avere grosse difficoltà ad addormentarsi. Quando il sonno si fa più pressante, si corre infatti il rischio di andare incontro a crisi d’ansia, attacchi di panico e problematiche che con il tempo (insieme alla carenza di sonno) possono compromettere lo stato di salute.

Quali sono le cause e i sintomi della somnifobia

Ad oggi non sono ancora certe le cause che portano alla somnifobia. Secondo alcuni studiosi, però, tra i motivi può esserci l’insonnia o la presenza di incubi durante il sonno.
Spesso, infatti, la paura di avere brutti sogni (specie se gli stessi spaventano molto) può portare ad avere timore di prendere sonno e di correre il rischio di farne degli altri.

In alcuni casi, sembra che anche la consapevolezza di essere sonnambuli sia in grado di complicare le dinamiche del sonno. Sopratutto se tra i timori c’è che quello di farsi del male quando si va in giro in stato di incoscienza. Sempre tra le possibili cause, si aggiungono anche i disturbi da stress post traumatico, traumi dell’infanzia legati in qualche modo al momento in cui ci si addormentava, etc…
Andando ai sintomi, tra i più noti ricordiamo:

Nausea
– Tachicardia
– Brividi di freddo
Crisi d’ansia
– Sudorazione eccessiva
Attacchi di panico
– Sbalzi d’umore
– Stanchezza durante il giorno
– Oppressione
– Irritabilità

I sintomi variano ovviamente da persona a persona e si fanno sempre più pesanti in base alla mancanza di sonno.

Come affrontare e superare la somnifobia

Questa fobia, se non estremamente grave, può essere arginata cercando di rilassarsi poco prima di andare a dormire e mettendo a punto, quindi, delle tecniche di rilassamento adatte a evitare sensi di ansia o paura. In linea generale, risultano utili tutte le strategie da mettere in atto in caso di disturbi del sonno e di difficoltà nell’addormentarsi.

Quando la paura diventa tale da non voler proprio prendere sonno è però indicato rivolgersi ad uno psicoterapeuta. Con la terapia giusta, da scegliere caso per caso, è infatti possibile risalire alla causa scatenante e lavorare sulla stessa per riuscire a vivere la paura di addormentarsi in modo costruttivo.

In genere, tra le più consigliate ci sono la terapia cognitivo comportamentale e quella dell’esposizione. Solo in casi davvero estremi, il medico specialista può considerare se aggiungere, almeno per i primi tempi, una terapia farmacologica che aiuti ad affrontare più facilmente il momento del sonno. Così facendo, poco alla volta, il problema potrà rientrare e riportare a dormire in modo sereno, riconquistando così una buona qualità della vita.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago