Benessere

Somatotropina: di cosa si tratta e che effetti ha

La somatotropina è un ormone della crescita. Scopriamo a cosa serve e quali effetti ha sull’organismo.

La somatropina è una proteina prodotta dall’ipofisi e con un ruolo fondamentale. Si tratta infatti di un ormone che regola sia la crescita che il corretto funzionamento del metabolismo. La sua presenza si rivela quindi indispensabile formazione di ossa, muscoli, fegato e tessuti, agendo in modo diverso in base all’età.
Negli adulti, ad esempio, l’ormone somatotropo non interviene più sulla crescita ma sul controllo di metabolismo, proteine, grassi e zuccheri. In ogni caso, la sua presenza o assenza può portare a condizioni importanti e che è sempre bene conoscere e tenere in considerazione.

Quando si rivela utile l’assunzione di somatropina

Iniziamo con il dire che prima di assumere ogni farmaco, sopratutto se si tratta di ormoni, è sempre importante effettuare tutta una serie di esami che rivelino le condizioni dell’organismo e l’effettiva necessità di assumere un determinato “aiuto”.

ormone crescita

Come per la somatomedina, che controlla l’insulina, anche la somatotropina andrebbe quindi assunta solo se necessario e sempre dietro parere del medico curante che dovrà controllare anche gli sviluppi della sua assunzione in modo da far si che il quantitativo presente nell’organismo non superi quelli necessari per stare bene.

Uso della somatotropina ed effetti: ecco quali sono

Il gh ormone ha effetti importanti sull’organismo e lo stesso vale per l’assunzione della somatotropina.
Se la sua assenza può portare ad una bassa statura, ad un ritardo nello sviluppo della crescita e in quello sessuale nei bambini, per gli adulti può portare invece a ipoglicemia, riduzione della densità delle ossa e della forza muscolare.

Se presente in eccesso, però, il gh ha effetti altrettanto importanti da conoscere.
Nei bambini può portare a gigantismo e ritardo della pubertà mentre negli adulti può portare ad un ingrossamento anomalo delle ossa di mani e piedi e al cambiamento dei tratti del volto.
Per questo motivo è indispensabile assumerla solo in caso di effettivo bisogno.

Per controllarne i valori bisogna effettuare degli esami specifici in quanto questo ormone viene secreto a livelli diversi nel corso della giornata. Un singolo prelievo, quindi, non darebbe un’idea effettiva della sua corretta presenza nell’organismo.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago