Benessere

Somatomedina: di cosa si tratta e che ruolo svolge

La somatomedina è un ormone con una struttura simile a quella dell’insulina. Scopriamo tutto quel che c’è da sapere a riguardo.

Quando si parla di somatomedina o di ormone igf 1 si intende quell’ormone che, insieme a quello della crescita meglio noto come GH aiuta a far sviluppare ossa e tessuti consentendo il normale sviluppo dell’organismo.

Prodotto nel fegato, nello scheletro e in altri tessuti stimolati dal GH, tende ad essere basso nella prima infanzia per poi crescere gradualmente, aumentando durante la pubertà e tornando a diminuire con l’età adulta. Il suo dosaggio è quindi importante per comprendere eventuali problemi a livello del GH o come procedono eventuali terapie sullo stesso.

Somatomedina C e valori di riferimento

Come già accennato, la somatomedina varia in base all’età.

test somatomedina

I valori (che possono variare da laboratorio a laboratorio) vanno generalmente dagli 8mila ai 16mila nei bambini, arrivando fino a 570mila negli adolescenti.
Con l’età adulta si assesta su parametri che vanno dai 189mila ai 780mila mentre dai 40 anni in poi, tende nuovamente a scendere arrivando a valori massimi inferiori ai 300mila superati i 55 anni di età.

Controllare questi valori può aiutare a capire come lavora l‘ipofisi o un eventuale trattamento con l’ormone GH.

A cosa portano scompensi di questo valore

Un igf alto, ad esempio, può provocare disturbi della crescita portando ad anomalie come il gigantismo o l’acromegalia. Problemi che a loro volta possono portare scompensi ad altri organi, motivo per cui si rivela sempre molto importante monitorarne la funzione in caso di dubbi.

Se la somatomedina c alta è quindi pericolosa, anche un suo valore troppo basso può essere indice di problemi ed indicare, ad esempio, una disfunzione dell’ipofisi, malnutrizione, patologie in atto e sindromi congenite. Si tratta quindi di un valore di riferimento che insieme alla somatotropina risulta essere molto importante sotto diversi punti di vista.

Quanto al tipo di analisi, in genere basta misurarne i valori con un semplice prelievo del sangue. Sarà poi il medico ad individuare eventuali anomalie. E a predisporre altri esami o cure da mettere in atto per riportare la situazione il più possibile verso la normalità.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago