Benessere

Somatomedina: di cosa si tratta e che ruolo svolge

La somatomedina è un ormone con una struttura simile a quella dell’insulina. Scopriamo tutto quel che c’è da sapere a riguardo.

Quando si parla di somatomedina o di ormone igf 1 si intende quell’ormone che, insieme a quello della crescita meglio noto come GH aiuta a far sviluppare ossa e tessuti consentendo il normale sviluppo dell’organismo.

Prodotto nel fegato, nello scheletro e in altri tessuti stimolati dal GH, tende ad essere basso nella prima infanzia per poi crescere gradualmente, aumentando durante la pubertà e tornando a diminuire con l’età adulta. Il suo dosaggio è quindi importante per comprendere eventuali problemi a livello del GH o come procedono eventuali terapie sullo stesso.

Somatomedina C e valori di riferimento

Come già accennato, la somatomedina varia in base all’età.

test somatomedina

I valori (che possono variare da laboratorio a laboratorio) vanno generalmente dagli 8mila ai 16mila nei bambini, arrivando fino a 570mila negli adolescenti.
Con l’età adulta si assesta su parametri che vanno dai 189mila ai 780mila mentre dai 40 anni in poi, tende nuovamente a scendere arrivando a valori massimi inferiori ai 300mila superati i 55 anni di età.

Controllare questi valori può aiutare a capire come lavora l‘ipofisi o un eventuale trattamento con l’ormone GH.

A cosa portano scompensi di questo valore

Un igf alto, ad esempio, può provocare disturbi della crescita portando ad anomalie come il gigantismo o l’acromegalia. Problemi che a loro volta possono portare scompensi ad altri organi, motivo per cui si rivela sempre molto importante monitorarne la funzione in caso di dubbi.

Se la somatomedina c alta è quindi pericolosa, anche un suo valore troppo basso può essere indice di problemi ed indicare, ad esempio, una disfunzione dell’ipofisi, malnutrizione, patologie in atto e sindromi congenite. Si tratta quindi di un valore di riferimento che insieme alla somatotropina risulta essere molto importante sotto diversi punti di vista.

Quanto al tipo di analisi, in genere basta misurarne i valori con un semplice prelievo del sangue. Sarà poi il medico ad individuare eventuali anomalie. E a predisporre altri esami o cure da mettere in atto per riportare la situazione il più possibile verso la normalità.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago