Benessere

In inverno la psoriasi torna all’attacco: ecco cosa fare

La psoriasi è una delle malattie cutanee più diffuse in Italia, che tende ad accentuarsi in certi periodi dell’anno, soprattutto durante i cambi di stagione.

Al punto che alterna momenti di “silenzio” ad altri durante i quali esplode con maggiore violenza. L’inverno purtroppo fa parte della seconda categoria, visto che nei mesi freddi questo disturbo può acuirsi e i sintomi possono diventare piuttosto evidenti sulla cute.

Per non parlare delle conseguenze, molto fastidiose, come nel caso degli arrossamenti cutanei, della secchezza e della produzione di chiazze biancastre, ma ovviamente anche del prurito. A causarli non sono solo le basse temperature e il vento gelido, ma anche lo stress che spesso è maggiore in questo periodo dell’anno.

A cosa prestare attenzione durante l’inverno

Le lesioni psoriasiche cutanee possono peggiorare durante la stagione fredda, per via delle temperature basse, ma anche per i malanni di stagione. Esistono però delle precauzioni che possono permettere a chi soffre di psoriasi di limitare i danni, ad esempio evitando che la cute diventi troppo secca. Per questo motivo, si consiglia di non esagerare con il calore in casa e di non alzare troppo il riscaldamento.

In secondo luogo, è bene utilizzare i deumidificatori per abbattere il grado di umidità negli ambienti domestici. Quali sono gli altri accorgimenti utili? Cercare di limitare le fonti di stress, perché questa condizione psicosomatica aumenta notoriamente la portata dei sintomi, anche se è chiaro che non si tratta di una soluzione semplice.

Inoltre, meglio andarci piano con l’alcool e con il cibo spazzatura, perché sono altri due fattori che incidono sulla malattia. Infine, attenzione anche ai tessuti sintetici che possono causare irritazioni, ma anche altri più naturali come la lana possono dare fastidio.

Psoriasi

I rimedi utili per limitare i fastidi della psoriasi

La psoriasi, essendo cronica, non può essere curata ma soltanto alleviata e per fortuna esistono diversi rimedi utili per limitarne i fastidi. Il primo consiglio è di utilizzare le creme contro la psoriasi, seguendo le indicazioni degli esperti di Eucerin, a base di elementi cheratolitici e ad azione esfoliante.

Anche i corticosteroidi sono buone soluzioni, ma vanno usati come rimedio temporaneo, dunque soltanto quando la psoriasi si riacutizza. Poi ci sono delle buone abitudini da tenere a mente: prendere il sole, ad esempio, fa bene alla pelle perché le permette di rigenerarsi facendo il pieno di vitamine.

Volendo è possibile ricorrere anche ad alcuni prodotti naturali, come nel caso del gel di aloe vera, ottimo per calmare le irritazioni, per lenire il prurito e per disinfettare la pelle. Persino l’estratto di pompelmo sa come rendersi particolarmente utile in queste circostanze, e lo stesso discorso vale per l’olio di macadamia e la bardana. Per il resto, serve avere tanta pazienza e rivolgersi possibilmente a un bravo dermatologo.

Redazione

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 settimana ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago