Benessere

Sodio basso: da cosa dipende e che sintomi porta

Avere il sodio basso può portare a diversi sintomi che è importante saper riconoscere. Scopriamo quali sono i più importanti e come agire.

Il sodio basso è un rischio per la salute. Si tratta infatti di un elemento indispensabile per alcune funzioni vitali. Dei livelli bassi di sodio nel sangue possono quindi portare a diverse problematiche che è molto importante saper riconoscere per tempo. Solo così si eviteranno le conseguenze più aspre date dalla mancanza di sodio. E tutto per una qualità della vita sempre buona e priva di spiacevoli effetti collaterali.

Carenza di sodio: i sintomi da non sottovalutare

In genere una carenza di sodio, può portare a sintomi che vanno dai più leggeri a i più importanti.
Partendo dai primi si parla di senso di nausea e problemi gastrointestinali.

donna con malessere

Quando la sodiemia bassa è importante si può andare invece incontro a riflessi lenti, emicranie molto forti, sonnolenza costante e convulsioni. In alcuni casi in presenza di iposodiemia i sintomi possono riguardare allucinazioni, disorientamento e perdita momentanea della memoria.
Come per l’ipokaliemia, quindi, la carenza di ferro può essere considerata una vera e propria patologia.

Andando alle cause più comuni della carenza di sodio, ci sono l’insufficienza renale, quella cardiaca, la cirrosi epatica e alcune norme comportamentali sbagliate come l’assunzione di troppi liquidi o l’uso continuo di diuretici.

Come reintegrare il sodio

Quando si ha una carenza di sodio è molto importante intervenire il prima possibile. Se questa è moderata si può agire evitando l’assunzione di diuretici e modulando l’apporto idrico giornaliero.
Anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale, soprattuto attraverso l’assunzione del sale e di alimenti ricchi di sodio come i formaggi, pesci e carni. Una dieta appositamente studiata da un nutrizionista si rivela quindi piuttosto utile per contrastare il problema.

In casi più gravi si può passare agli integratori a base di sodio o, addirittura, alla somministrazione dello stesso per via endovenosa. Ciò che conta è rivolgersi sempre al medico se si hanno sospetti relativi ad una mancanza di sodio. Agendo per tempo, infatti, saranno necessarie meno cure e si andrà incontro a sintomi lievi e mai rischiosi per la propria vita.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago