Benessere

Smart working: che cos’è e quali benefici comporta

Anche l’Italia regola, con una legge del 2017, lo smart working e il lavoro gestito in modo autonomo dalla propria casa. I benefici sono innumerevoli e il senso di libertà anche!

In un mondo sempre più digitalizzato, veloce, indipendente e problem solving (risolutore di problemi), lo smart working diventa una soluzione lavorativa valida. Si tratta del lavoro auto gestito e svincolato da orari e spazi determinati dal datore di lavoro.

Arrivato e regolato qualche anno fa anche nel nostro paese, comporta benefici immensi per il benessere della persona e per quello ambientale. Scopriamo come!

Smart working: che cos’è e quali sono i benefici

Con il termine inglese smart working si intende letteralmente un tipo di lavoro “agile”, svincolato da spazi e orari prestabiliti e basato sul raggiungimento dei risultati. È un modello organizzativo che sempre più aziende, anche in Italia, decidono di adottare per un beneficio totale. Esso permette una grande flessibilità e un ripensamento “intelligente” delle modalità con cui si svolgono le attività lavorative.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/ufficio-scrivania-portatile-1081807/

Rappresenta non solo un grosso risparmio di denaro per le aziende e i lavoratori ma i benefici riguardano anche l’aspetto psico-fisico e quello ambientale! Infatti lavorando da casa si riduce l’inquinamento atmosferico (fino a 42 tonnellate di Co2 risparmiata, secondo i dati Ansa). In più, si ottiene un senso di indipendenza, di libertà e di responsabilità che giova molto alla propria autostima e al proprio benessere interiore.

Per non parlare del tempo guadagnato e a disposizione per stare di più in famiglia e nell’ambiente più confortevole che scegliamo (la casa, il giardino, una caffetteria di fiducia)! Infine, rappresenta una tutela salutare per il contagio dalle infezioni più diffuse, come è successo per il Coronavirus nei primi mesi del 2020.

Come viene regolato il lavoro da casa in Italia

Anche l’Italia negli ultimi anni si è adattata alla novità, di origine americana, dello smart working. La legge 81 del giugno 2017, il Jobs act sul lavoro autonomo, regola e disciplina le modalità del lavoro agile nel nostro paese. Sempre nel 2017 è stato approvato il Disegno di Legge AC. N. 2233B che disciplina e definisce lo smart working come “l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato“.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/ufficio-scrivania-portatile-1081807/.

Serena Cantelmi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago