Benessere

Sindrome mieloproliferativa: sintomi, cause e cura

Che cos’è la sindrome mieloproliferativa? Scopriamo quali sono i sintomi, la cura e le aspettative di vita del paziente.

Parlare di sindrome mieloproliferativa non è corretto perché si tratta di un gruppo di malattie e non di un’unica patologia. Sono tutte a carico del midollo osseo e vedono un’alterazione della cellula staminale mieloide, ma è giusto identificarle come sindromi. Vediamo quali sono i sintomi, la cura e le aspettative di vita del paziente che riceve una diagnosi del genere.

Sindrome mieloproliferativa: cos’è?

Le malattie mieloproliferative croniche sono un gruppo di malattie che hanno in comune la proliferazione anomala e neoplastica della cellula staminale mieloide. Questa alterazione vede il midollo osseo produrre troppe piastrine, globuli rossi oppure globuli bianchi. Pertanto, esistono diversi tipi di queste patologie, ognuna con caratteristiche proprie.

Generalmente, le sindromi mieloproliferative si distinguono in due gruppi in base all’assenza o alla presenza della traslocazione t(9;22) che genera il cromosoma Philadelphia (Ph). Quando il Ph è presente si ha la leucemia mieloide cronica (sindrome mieloproliferativa cronica), mentre con Ph negativo possono esserci:

  • policitemia vera;
  • mielofibrosi primitiva;
  • trombocitemia essenziale;
  • leucemia neutrofilia cronica;
  • leucemia eosinofilia cronica;
  • mastocitosi;
  • SMP inclassificabili.

Una diagnosi precoce, generalmente fatta con esami del sangue, aspirato midollare e biopsia osteomidollare, è molto importante.

Malattie mieloproliferative croniche: cura e aspettative di vita

Come già sottolineato, le malattie mieloproliferative croniche possono avere sintomi diversi e gli stessi dipendono anche dal grado della patologia. Di conseguenza, anche le aspettative di vita del paziente sono molto diverse. Sono tutte patologie che non si possono prevenire e da cui è impossibile guarire, ma questo non deve abbattere. Possono essere tenute sotto controllo, sia con farmaci che senza, e consentono una esistenza assolutamente normale. La terapia varia da paziente a paziente, ma il sostengo dell’equipe medica è fondamentale.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago