Benessere

Sindrome di Raynaud: una malattia difficile da riconoscere

La sindrome di Raynaud è una malattia che colpisce i vasi sanguigni: ecco cause, sintomi, diagnosi e cura di questa patologia.

Una malattia difficile da diagnosticare, che colpisce più le donne che gli uomini. È la sindrome di Raynaud, una patalogia poco conosciuta, che si manifesta attraverso episodi di vasospasmo. Con il restringimento dei vasi sanguigni il flusso della circolazione del sangue diminuisce e si avverte una sensazione, più o meno forte, di formicolio, intorpidimento e bruciore. Ma vediamo maggiormente nel dettaglio cos’è la sindrome di Raynaud, come diagnosticarla e se esiste una cura.

Cause e sintomi della malattia di Raynaud

Cosa provoca la malattia di Raynaud? I fattori sono diversi ma è importante innanzitutto fare una distinzione tra la sindrome di tipo primario e secondario. 

Nella maggior parte dei casi, si parla di Raynaud primario, quando riconosciuto, e si presenta come un leggero fastidio. Le cause di questa patologia sono attribuite al freddo e a un forte stress.

I sintomi si manifestano chiaramente: i vasi sanguigni si restringono provocando bruciore, intorpidimento e formicolio di alcune zone particolarmente esposte. Queste sono dita di mani e piedi, punta del naso e, più raramente, lingua, labbra e capezzoli.

Di solito i medici non riescono a diagnosticare questa sindrome, che è decisamente più chiara nella tipologia di tipo secondario, più rara e grave.

Fonte foto:https://www.pexels.com/photo/woman-winter-grey-river-61100/

Il Raynaud secondario presenta cause diverse: disturbi che danneggiano le arterie e nervi, movimenti ripetitivi, traumi a mani e piedi, esposizione a sostanze chimiche specifiche e farmaci, che determinano la pressione e ostacolano il flusso delle arterie.

Inoltre, ci sono alcune malattie che possono causare il fenomeno di Raynaud, quali lupus, problemi alla tiroide, patologie autoimmuni, artrite reumatoide, aterosclerosi, disturbi del sangue, ipertensione polmonare, sindrome di Sjögren, sclerodermia, dermatomiosite e polimiosite, morbo di Buerger. 

In caso di sindrome di Raynaud secondaria i disturbi che si presentano danneggiano le arterie. Oltre ai sintomi già elencati, questa tipologia può raramente causare ulcere e cancrena.

Sindrome di Raynaud: esami e diagnosi

È il medico a effettuare la diagnosi nei pazienti affetti da questa patologia. Innanzitutto valuterà l’anamnesi dell’assistito e, qualora fosse necessario, richiederà degli esami specifici. I test da stimolazione da freddo, l’esame degli anticorpi anti-nucleo, l’esame della proteina C reattiva, l’indice di eritrosedimentazione e la capillaroscopia delle unghie sono utili ai fini di una diagnosi accurata.

Fonte foto:https://www.pexels.com/photo/cold-hands-people-woman-41507/

Come curare la sindrome di Raynaud

Non esiste una cura per la sindrome di Raynaud, ma è possibile risolvere il problema con delle terapie. La prima consigliata è quella di cambiare il proprio stile di vita, fare attenzione al vestiario e non esporsi per troppo tempo a un clima troppo freddo. Se si assumono farmaci, è importante chiedere al medico di sostituirli. Chi lavora con alcune sostanze chimiche, deve evitare di entrare in contatto con esse.

Bastano poche accortezze per eliminare questa patologia, se è di tipo primario. Se è persistente, quindi di tipo secondario, bisogna rivolgersi al proprio medico e valutare, eventualmente, la possibilità di un intervento chirurgico.

Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/cold-hands-people-woman-41507/

Francesca La Rana

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago