Benessere

Sindrome di Medea, cos’è e quali sono i sintomi: la tragedia si può evitare?

Che cos’è la sindrome di Medea? Vediamo come si manifesta e quali sono i primi campanelli d’allarme da cogliere al volo, nonché la cura.

La sindrome di Medea, come suggerisce il nome, fa riferimento alla tragedia greca di Euripide. Questa narra l’uccisione dei figli per mano della stessa madre, ovvero Medea, come vendetta nei confronti del padre, ovvero Giasone. Ad oggi, visto il numero degli infanticidi, questo fenomeno è piuttosto diffuso. Vediamo quali sono le cause e, soprattutto, i campanelli d’allarme a cui prestare attenzione.

Sindrome di Medea: cos’è e quali sono le cause

Medea, figlia della maga Circe, era follemente innamorata di Giasone, tanto che arriva ad uccidere suo fratello per consentire allo spasimante di entrare in possesso del vello d’oro. Quando, però, Giasone si innamora di un’altra donna e annuncia di volerla sposare, Medea perde la testa e uccide l’amante del marito. Non contenta della sua vendetta, decide di uccidere anche i propri figli, in modo da interrompere la discendenza di Giasone.

Il complesso di Medea, termine utilizzato per la prima volta alla fine degli anni Ottanta dallo psicologo Jacobs, indica proprio omicidi di questo tipo. Non si riferisce solo alla madre che uccide i propri figli, ma anche ai tentativi da parte della mamma di distruggere i rapporti dei figli con il padre. In questo ultimo caso, l’uccisione non è fisica, ma psicologica ed emotiva.

Generalmente, la donna che sviluppa questo disturbo vive la separazione dal partner in modo burrascoso. Non la accetta e non vuole che nessun altra donna possa prendere il suo posto, né nel cuore del marito e né tantomeno in quello dei figli. Agli occhi degli altri, quindi, dovrebbero arrivare segnali piuttosto chiari: aggressività, impulsività, disturbi della personalità, depressione e tendenze al suicidio.

Sindrome di Medea e desiderio di vendetta: la cura

Pertanto, la sindrome di Medea presenta sintomi chiari. A quelli elencati sopra, si devono aggiungere anche tratti caratteriali piuttosto manipolatori. Questo disturbo psicologico colpisce soprattutto le donne perché, in caso di separazione, sono loro che ottengono la custodia dei figli. In ogni modo, in rari casi, lo sviluppano anche gli uomini. In presenza di separazioni conflittuali e di chiari sintomi di alienazione genitoriale, quanti vivono vicino alla coppia devono allertare un terapeuta, in modo da non dover assistere ad una vera e propria tragedia.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

5 giorni ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

6 giorni ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

7 giorni ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 settimana ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

1 settimana ago