Benessere

Sindrome di Cushing: sintomi e possibili cure

La sindrome di Cushing è un problema causato da un eccesso di cortisolo nell’organismo. Scopriamo come riconoscerla e quali sono le possibili cure.

Quando si parla di sindrome di Cushing si intende una condizione in cui il cortisolo nell’organismo è a livelli molto alti. La malattia di Cushing vera e propria si innesca quando la porzione più esterna del surrene (detta corticale) aumenta quindi la sua funzione producendo troppo cortisolo. Per questo motivo si parla anche di ipercorticosurrenalismo. In casi più rari la causa può essere diversa e dettata dall’assunzione eccessiva di cortisolo per via di altre patologie presenti. In tal caso si parla però di Cushing iatrogeno.

Sindrome di Cushing: diagnosi e cura

In genere la diagnosi di questa sindrome si ottiene mediante diversi esami che vengono eseguiti in concomitanza di sintomi che, insieme, portano a sospettarne la presenza.

sindrome di cushing

Per la malattia di Cushing, i sintomi più comuni sono infatti:
– Aumento di peso in zone specifiche
Lesioni della cute dovute ad un assottigliamento della cute
– Macchie sulla pelle dovute ad una coagulazione errata
– Peli sul viso
– Irsutismo
Assenza di ciclo mestruale
– Ulcerazioni della pelle
Disfunzione erettile
– Stanchezza
Emicranie continue
– Alterazioni dell’umore
– Fragilità ossea

In presenza di questi sintomi, il medico può predisporre quindi degli esami del sangue e delle urine ai quali far seguire test sulla saliva e tac o risonanze magnetiche volte ad individuare lo stato della ghiandola surrenale e dell’ipofisi.

Sindrome di cushing: la cura

La cura per questa malattia dipende prima di tutto dalla causa. Se questa è dovuta alla presenza di farmaci, si dovrà trovare infatti un modo per ridurli.

In caso di Cushing di tipo endogeno e quindi provocato all’ipofisi può rendersi necessario un intervento chirurgico mentre quando la causa è il surrene sovrastimolato da una possibile massa, è importante agire sulla stessa rimuovendola o intervenendo con una terapia a base di radiazioni.

Qualora fosse impossibile agire per via chirurgica ci sono inoltre dei farmaci che possono ridurre la produzione di cortisolo. Si rivela quindi molto importante eseguire i primi controlli e procedere presso centri specializzati nella cura di questa malattia. In questo modo sarà possibile affrontarla nel modo più corretto possibile.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago