Benessere

Sindrome di Cogan: di cosa si tratta e come si cura

La sindrome di Cogan rientra tra le malattie rare e colpisce per lo più in giovane età. Scopriamo di cosa si tratta, quali sono i sintomi da riconoscere e come si cura.

Quando si parla di sindrome di Cogan, si intende una cheratite interstiziale non sifilitica che coinvolge l’apparato audio vestibolare portando ad una progressiva perdita dell’udito. Si tratta di una sindrome molto rara e della quale si sa ancora poco. Difficile da diagnosticare, a volte può colpire anche altri organi portando anche alcuni problemi al sistema cardiocircolatorio.

Sindrome di Cogan: i sintomi da riconoscere

La distrofia di Cogan tende a presentarsi con iniziali problemi agli occhi e alle orecchie.

Tra i sintomi più comuni ci sono infatti:

– Dolore agli occhi
– Riduzione della vista
– Arrossamento dell’occhio
– Sensibilità alla luce sempre più elevata
Vertigini
– Ronzii alle orecchie
– Progressiva perdita dell’udito
– Soffi al cuore
– Dolore agli arti
– Vasculite

visita oculistica

Sebbene nella malattia di Cogan, gli ultimi tre sintomi siano meno frequenti, questi non andrebbero mai sottovalutati. Può capitare infatti che il morbo di Cogan colpisca anche altre zone.

Quanto alla diagnosi, questa inizia a figurarsi quando si presenta un’infiammazione della cornea alla quale seguono di solito una visita oculistica e tutta una serie di accertamenti che servono ad escludere altre malattie con sintomi simili. E tutto al fine di poter poi giungere alla diagnosi della sindrome.
Ad oggi, infatti, non esistono esami specifici per diagnosticarla e molto dipende dall’osservazione dei vari sintomi e dallo studio degli stessi.

Sindrome di Cogan: cura e possibili rimedi

In genere, si stima che soffre di questa sindrome tende ad avere problemi visivi ed uditivi nell’arco di due anni dal suo inizio. Se presa per tempo si può evitare l’aggravarsi degli stessi, evitando, ad esempio, la sordità.
I farmaci solitamente impiegati sono a base di corticosteroidi. A questi si possono poi aggiungere gli immunosoppressivi e in casi più difficili anche farmaci di tipo diverso, soprattuto se nella malattia è coinvolto anche il cuore.

In alcuni casi, infatti, si può andare incontro anche ad un’infiammazione dei vasi sanguigni che può rientrare con le giuste cure. Anche la vista può migliorare mentre l’udito risulta di solito raramente curabile. Tuttavia se ne può frenare la perdita in modo importante se si agisce nei giusti tempi.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago