Benessere

Sindrome di Churg Strauss: cos’è e quali sono i sintomi

La sindrome di Churg Strauss è un’infiammazione dei vasi sanguigni molto importante. Scopriamo quali sintomi porta e di cosa si tratta.

Per sindrome di Churg Strauss si intende la granulomatosi eosinofila con poliangioite. Si tratta di una forma di vasculite di piccole e medie dimensioni. Un’infiammazione che invece di attivarsi (come dovrebbe essere normalmente) per combattere lesioni o infezioni di vario tipo, si instaura contro tessuti sani portando a gonfiore e problemi di vario tipo. Riconoscerla per tempo è quindi molto importante al fine di poterla combattere nel modo più appropriato.

Sindrome di churg strauss: i sintomi principali

Uno dei motivi per cui è difficile riconoscere questa patologia dipende dai sintomi non sempre riconoscibili e di vario tipo.

provetta

Tra i più comuni ci sono infatti febbre, anemia, perdita di peso, sinusite, asma, stanchezza, intorpidimento, problemi all’intestino, dolori muscolari e problemi cardiaci.
Se per la Churg strauss la diagnosi è complicata, uno dei motivi è dato anche dalla ricerca delle possibili cause che ad oggi è ancora sconosciuta.

Quel che è certo è che in quasi tutti i casi, prima della diagnosi i soggetti che ne soffrono accusano problemi di allergia ai quali seguono altri problemi che possono essere riconosciuti per l’ordine con cui appaiono. Si tratta quindi di una malattia autoimmune della quale c’è ancora parecchio da scoprire.

Churg Strauss: prognosi e diagnosi

In caso di più sintomi senza una causa apparente, il medico può prescrivere una serie di esami tra i quali rientrano quelli del sangue, la radiografia del torace, dei controlli per il cuore, la spirometria e, qualora si sospetti in modo più concreto della malattia, una biopsia.

Alla diagnosi vengono solitamente prescritti dei corticosteroidi ad alte dosi che nella maggior parte dei casi donano buoni risultati. Ad essi, in base alla gravità del problema, si possono associare ulteriori farmaci che saranno decisi di volta in volta dal medico. Ciò che conta sapere è che si tratta di una malattia sulla quale bisogna agire prontamente. In assenza di cure, infatti, può portare a complicazioni serie tra cui c’è anche la morte. Per fortuna, una volta scoperta e affrontata con le dovute cure, le aspettative di vita tendono a migliorare e questo sebbene gli organi coinvolti e a rischio siano davvero tanti.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

4 giorni ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago