Benessere

Sindrome di De Quervain: sintomi e cura di questa malattia

La sindrome di De Quervain colpisce i tendini del pollice: vediamo quali sono i sintomi e come viene trattata questa infiammazione.

La sindrome di De Quervain è una condizione che colpisce i tendini delle mani e dei pollici. Provoca dolore e gonfiore lungo il lato del pollice del polso. La condizione di solito si verifica a causa dell’uso eccessivo del pollice e del polso. Colpisce spesso le neomamme e le neononne, poichè sforzano proprio quella zona sollevando il bambino. Ma ci sono anche altre cause, vediamo quali sono e come viene trattata.

Sindrome di De Quervain: cause e sintomi

Come abbiamo detto, il morbo di De Quervain colpisce sopratutto mamme e nonne, ma non solo. Questa può insorgere anche nei soggetti che usano il pollice costantemente per digitare su un computer o su un cellulare, ma anche in determinate professioni come musicista o ricamatrici. È causata dal gonfiore dei due tendini che controllano i movimenti lungo il pollice alla base del polso. Questo gonfiore impedisce a questi tendini di muoversi liberamente all’interno dei loro tessuti protettivi (noti come guaine tendinee).

Di conseguenza, le attività quotidiane come il sollevamento di oggetti possono essere scomode o addirittura dolorose a causa del pizzicamento dei tendini gonfi.

I sintomi della sindrome di De Quervain includono dolore alla base del pollice quando lo si piega o quando si cerca di prendere un oggetto. Oltre a questo si può notare anche gonfiore intorno all’area e dolore se si preme sulla zona.

Tendinite di De Quervain, come si tratta?

Il trattamento di questa tendinite consiste tipicamente nel ridurre le attività che irritano questi tendini sensibili e nell’assumere farmaci antinfiammatori come l’ibuprofene per ridurre il gonfiore. Solitamente si procede anche con esercizi di fisioterapia mirati a migliorare la mobilità e la flessibilità, rafforzando anche i gruppi muscolari deboli in quest’area. Se questo tipo di trattamento non fornisce sollievo dopo diverse settimane, si dovrebbe prendere in considerazione l’intervento chirurgico mirato (puleggiotomia).

L’intervento chirurgico va ad aprire la guina per rilasciare il tessuto infiammato che circonda quei due tendini specifici promuovendo così i normali movimenti. Nel complesso, la sindrome di De Quervain può essere un problema fastidioso ma gestibile. L’intervento è totalmente risolutivo e i vantaggi sono immediati.

Ilaria Foscale

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

2 settimane ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

3 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago