Benessere

Sindrome di De Quervain: sintomi e cura di questa malattia

La sindrome di De Quervain colpisce i tendini del pollice: vediamo quali sono i sintomi e come viene trattata questa infiammazione.

La sindrome di De Quervain è una condizione che colpisce i tendini delle mani e dei pollici. Provoca dolore e gonfiore lungo il lato del pollice del polso. La condizione di solito si verifica a causa dell’uso eccessivo del pollice e del polso. Colpisce spesso le neomamme e le neononne, poichè sforzano proprio quella zona sollevando il bambino. Ma ci sono anche altre cause, vediamo quali sono e come viene trattata.

Sindrome di De Quervain: cause e sintomi

Come abbiamo detto, il morbo di De Quervain colpisce sopratutto mamme e nonne, ma non solo. Questa può insorgere anche nei soggetti che usano il pollice costantemente per digitare su un computer o su un cellulare, ma anche in determinate professioni come musicista o ricamatrici. È causata dal gonfiore dei due tendini che controllano i movimenti lungo il pollice alla base del polso. Questo gonfiore impedisce a questi tendini di muoversi liberamente all’interno dei loro tessuti protettivi (noti come guaine tendinee).

Di conseguenza, le attività quotidiane come il sollevamento di oggetti possono essere scomode o addirittura dolorose a causa del pizzicamento dei tendini gonfi.

I sintomi della sindrome di De Quervain includono dolore alla base del pollice quando lo si piega o quando si cerca di prendere un oggetto. Oltre a questo si può notare anche gonfiore intorno all’area e dolore se si preme sulla zona.

Tendinite di De Quervain, come si tratta?

Il trattamento di questa tendinite consiste tipicamente nel ridurre le attività che irritano questi tendini sensibili e nell’assumere farmaci antinfiammatori come l’ibuprofene per ridurre il gonfiore. Solitamente si procede anche con esercizi di fisioterapia mirati a migliorare la mobilità e la flessibilità, rafforzando anche i gruppi muscolari deboli in quest’area. Se questo tipo di trattamento non fornisce sollievo dopo diverse settimane, si dovrebbe prendere in considerazione l’intervento chirurgico mirato (puleggiotomia).

L’intervento chirurgico va ad aprire la guina per rilasciare il tessuto infiammato che circonda quei due tendini specifici promuovendo così i normali movimenti. Nel complesso, la sindrome di De Quervain può essere un problema fastidioso ma gestibile. L’intervento è totalmente risolutivo e i vantaggi sono immediati.

Ilaria Foscale

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago