Benessere

Sepsi neonatale: conseguenze e cause di questa malattia

La sepsi neonatale, se non curata immediatamente, può portare a conseguenze gravi: vediamo quali sono le cause e come si prende.

Malattia che colpisce i bambini entro la prima settimana di vita, la sepsi neonatale deve essere curata immediatamente. Causata da infezioni batteriche o virali, necessita del ricovero ospedaliero e di determinate terapie. Vediamo quali sono i fattori che la scatenano, i sintomi e le conseguenze.

Sepsi neonatale: cos’è e come si prende

La sepsi neonatale è un processo infettivo acuto provocato dal passaggio di germi nel sangue. Colpisce soprattutto i neonati prematuri, ma anche i bambini che nascono a termine non ne sono esenti. Ad essere interessati sono i bimbi appena nati perché la malattia si contrae in ospedale e il loro sistema immunitario non è ancora sviluppato. Sono due le forme della sepsi: la precoce, con esordio nelle prime 72 ore di vita e a trasmissione verticale del patogeno dalla madre prima o durante il parto, e la tardiva, che si manifesta dopo le 72 ore di vita ed è a trasmissione orizzontale del patogeno.

Generalmente, la sepsi neonatale presenta sintomi chiari: colorito grigiastro, apatia, inappetenza, temperatura corporea troppo alta o eccessivamente bassa, tachicardia e tachipnea. Inoltre, sulla pelle possono comparire segnali ben visibili, come le ecchimosi. I medici, per individuare la presenza del virus, eseguono una serie di esami, compreso l’esame del midollo spinale.

La sepsi è causata soprattutto dalle infezioni da batteri e raramente da virus, funghi o protozoi: dallo Streptococco di gruppo B all’Escherichia coli, passando per la Klebsiella, lo Stafilococco aureo, la Listeria e la Candida.

Sepsi neonatale: le conseguenze e la cura

Un bambino con sepsi neonatale deve necessariamente essere ricoverato in ospedale fino alla completa guarigione. I medici sottoporranno il neonato ad una cura antibiotica, al supporto liquido via endovenosa e, in casi gravi, alla ventilazione respiratoria. Purtroppo, se non curata nel modo giusto, la sepsi può portare alla morte.

Ad essere maggiormente a rischio sono i bimbi prematuri e quelli sottopeso. I neonati che hanno complicanze più gravi sviluppano la meningite che potrebbe comportare ritardi dello sviluppo, paralisi cerebrale, convulsioni o perdita dell’udito. Quanti guariscono dalla problematica, invece, non sviluppano problemi a lungo termine.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago