Benessere

Senso di soffocamento: da cosa dipende e come rimediare

Si parla di senso di soffocamento quando si ha un’improvvisa difficoltà nel respirare. Un problema che è importante riconoscere e indagare.

Quando si parla di senso di soffocamento si intende una mancanza di respiro che può avere diverse cause, alcune delle quali anche gravi. In base alla loro origine se ne può evincere l’effettiva pericolosità e agire di conseguenza per curarla. Scopriamo, quindi, tutto quello che c’è da sapere a riguardo e come agire al meglio quando ci si trova ad avere un senso di soffocamento alla gola improvviso.

Cosa può causare il senso di soffocamento

Il senso di soffocamento può derivare da cause ben diverse tra loro e tutte estremamente importanti da considerare.

senso soffocamento

Tra le più note ci sono le allergie, le malattie respiratorie, le apnee notturne, gli attacchi di panico, i problemi cardiaci o polmonari, l’ansia e lo shock anafilattico. Ovviamente si tratta solo di alcune tra le più probabili e che possono presentarsi.

Per questo motivo è quindi sempre bene indagare al fine di trovare una possibile cura che funzioni e che consenta di non dover più soffrire della spiacevolissima sensazione di soffocamento al collo.

Come rimediare al senso di soffocamento

Come spesso avviene per tante manifestazioni, anche in questo caso si rivela molto importante risalire all’esatta causa per poter trovare la cura più adatta.
Se in caso di senso di soffocamento da ansia, possono infatti rivelarsi utili dei calmanti (da associare magari a delle sedute di psicoterapia), le cose cambiano molto se il problema è generato da un’allergia.

In tal caso, infatti, sarà necessario ricorrere ad un antistaminico per i casi meno gravi mentre per quelli che potrebbero portare ad uno shock anafilattico è indispensabile muoversi in fretta e recarsi al pronto soccorso. Cosa da fare, in particolar modo, se la sensazione non cessa in pochi secondi e se i respiri si fanno sempre più accelerati.

Se si soffre di questo problema è quindi molto importante parlarne con il proprio medico. Solo così, infatti, si potrà contare su un’attenta anamnesi che si rivela indispensabile per arrivare alla scoperta della causa e, di conseguenza, alla giusta cura.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago