Alimentazione

Non buttare via i semi di zucca! Lo sapevi che sono un toccasana per…?

Sapevi che i semi di zucca sono un ottimo alleato per prevenire i disturbi dell’apparato urinario e che favoriscono il buon sonno? Ecco tutte le proprietà!

Sono piccoli e saporiti, ottimi per uno spuntino fuori pasto, e hanno anche molti benefici per la nostra salute. Stiamo parlando dei semi di zucca, che troppo spesso non vengono tenuti nella giusta considerazione e buttati via dopo aver utilizzato la zucca da cui provengono. In realtà, sono ricchi di proprietà benefiche per il nostro organismo. Scopriamo le principali!

Semi di zucca: valori nutrizionali e calorie

Le calorie dei semi di zucca sono piuttosto alte, ma come vedremo più avanti, se consumati in maniera ragionevole e non eccessiva, possono essere portatori di numerosissimi benefici. Ecco, intanto, i valori nutrizionali per 100 g di prodotto:

-Energia: 591 kcal
-Carboidrati: 19 g (di cui 6 g sono zuccheri)
-Grassi: 49 g
-Proteine: 31 g

Semi di zucca

È praticamente nulla la quantità di grassi saturi, mentre è alto, invece, il quantitativo di fibre e di sali minerali come zinco, magnesio, fosforo e ferro. Da non dimenticare, poi, le vitamine, specialmente del gruppo C, E, e K, sebbene la loro quantità diminuisca nei semi che vengono sottoposti alla tostatura.

Semi di zucca: proprietà e controindicazioni

Da tradizione, i semi di zucca sono utilizzati come vermifugo, per combattere i vermi intestinali, e come rimedio naturale per i problemi legati all’apparato urinario. Grazie al loro elevato contenuto di zinco, proteggono la prostata e alleviano i fastidi causati dall’ipertrofia prostatica. Favoriscono inoltre l’aumento del tono muscolare della vescica e combattono le infiammazioni che riguardano l’apparato urinario (come la cistite).

I semi di zucca hanno però molte altre proprietà: regolano il livello di insulina nel sangue, rendendoli un ottimo aiuto contro il diabete, sono una delle principali fonti di omega 3 vegetali e riducono il colesterolo cattivo. Inoltre sono ricchi di fibre e antiossidanti, che li qualificano come alleati contro i problemi intestinali e l’invecchiamento cellulare.

Gli olii grassi contenuti nei semi di zucca hanno effetti benefici nei confronti del cuore e del fegato. Sono ricchi di triptofani, amminoacidi che nel nostro organismo vengono convertiti in serotonina e in melanina, favorendo un buon sonno. Infine un ultimo dettaglio: sebbene le calorie dei semi di zucca siano abbastanza elevate, ne basta una minima quantità per goderne dei benefici.

Le controindicazioni dei semi di zucca

Fortunatamente non esistono troppi contro nell’assunzione di questo alimento. Se se ne mangiano troppi, però, questi semi potrebbero ostacolare il normale assorbimento degli altri nutrienti, ma sono anche causa di mal di stomaco e in alcuni casi di mal di testa.

Inoltre, come abbiamo già detto, sono tanti i lipidi contenuti dai semi (pensate, più della polpa della stessa zucca), quindi è importante controllarsi e non mangiarne troppi!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/zucca-hokkaido-polpa-semi-di-zucca-1678889/

Semi di zucca: quanti mangiarne al giorno?

Alla luce di tutto ci. che abbiamo detto, potete inserire all’interno della vostra dieta questi semi utilizzandone circa 10 grammi al giorno, non di più. Si tratta di circa 60 calorie e più o meno una quantità pari a 2 cucchiaini da tavola.

Come si mangiano i semi di zucca: ricette e idee

Una delle ricette più sfiziose con i semi di zucca sono i bruscolini, uno snack veloce e leggero da consumare in qualsiasi momento della giornata. Dopo aver sciacquato bene i semi sotto l’acqua corrente, lasciali in ammollo per 24 ore in una ciotola con 1 litro d’acqua e un cucchiaino di sale.

In questo lasso di tempo, il sale penetrerà attraverso la buccia e renderà più saporita la parte interna, quella che viene mangiata. Trascorse le 24 ore, scola i semi e disponili in una teglia rivestita di carta forno, cercando di non sovrapporli l’un l’altro. Cuocili in forno a 150 °C per circa 30 minuti: ecco dei gustosissimi semi di zucca tostati.

A questo punto, ecco che abbiamo creato un alimento perfetto per decorare i nostri piatti. Possiamo usarli per il pane, per condire una pasta, oppure per dare croccantezza alle nostre insalate. Infine potete anche provare a fare dei golosissimi biscotti!

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago