Alimentazione

Semi di zucca e prostata: tanti i benefici, ma attenzione alle quantità

Semi di zucca e prostata: apportano davvero tanti benefici? Certo, a patto che vengano consumati senza esagerare e, possibilmente, bio.

A patto che non si esageri con le quantità e non si scelga un prodotto trattato, i semi di zucca possono apportare tantissimi benefici alla prostata. Secondo alcuni studi, questi semi oleosi sono in grado di preservare l’organo dalle infezioni e dalle infiammazioni che colpiscono gli uomini, soprattutto dopo i cinquant’anni.

Semi di zucca e prostata: i benefici per la salute

I semi di zucca vantano parecchie proprietà, alcune delle quali ottime per garantire il benessere della prostata. Come suggerisce il nome, si tratta dei semi oleosi dell’omonimo ortaggio. Al loro interno ci sono delle sostanze utili per contrastare l’iperplasia prostatica benigna. Si tratta di una condizione piuttosto frequente negli uomini over 50, che comporta un aumento di volume della prostata. Diversi i fastidi di questa problematica: dalla minzione frequente alle infezioni, passando per le infiammazioni delle vie urinarie. Pertanto, i maschietti che hanno spento le fatidiche cinquanta candeline dovrebbero imparare ad inserire i semi di zucca nell’alimentazione quotidiana.

Ricco di zinco e fitosteroli, come beta sitosterolo, sitostanolo e avenasterolo, l’olio di semi di zucca per la prostata è quasi miracoloso. Secondo alcuni studi, se assunto in modo corretto, è in grado di contrastare l’ipertrofia prostatica, inibendo la crescita cellulare. In ogni modo, ricordate sempre che, anche se questi semi contribuiscono al buon funzionamento dell’organo in questione, non bisogna mai abusarne.

Olio di zucca per la prostata: occhio alle controindicazioni

Come già sottolineato, anche se i benefici dei semi di zucca per la prostata sono tanti, bisogna sempre assumerli senza esagerare. La maggior parte degli studi scientifici in materia, infatti, sono stati portati avanti con capsule a base di semi di zucca. Questo significa che la pasticca ha apportato benessere perché dosata alla perfezione. Di conseguenza, non potete pretendere, ad esempio, di mangiare 150 grammi di semi di zucca, magari trattati con il sale, e ottenere gli stessi benefici. Non dimenticate, inoltre, che stiamo sempre parlando di semi oleosi, quindi piuttosto calorici. La quantità media consigliata è di 10 grammi di semini al giorno.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago