Benessere

Semi di sedano: proprietà e benefici per l’organismo

Semi di sedano: ricchi di principi nutritivi e proprietà benefiche per l’intero organismo e ottimi per condire primi, secondi e contorni.

I semi di sedano sono piccolissimi, profumati e leggermente amarognoli. Il sapore è lo stesso dell’ortaggio fresco, ma è più intenso. In pochissimi grammi di prodotto si racchiudono tutti i principi nutritivi e i benefici che il sedano riesce a dare. Ottimo, dunque, da aggiungere come ingrediente nella preparazione di pietanze calde o fredde.

Le rinomate proprietà diuretiche e purificanti del sedano trovano la loro massima concentrazione nei semi che sempre più acquistano successo negli ultimi tempi. Vediamo come sfruttare al meglio le proprietà e i benefici dei meravigliosi semi di sedano.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/verdi-minestra-sedano-verdure-cibo-869075/

Semi di sedano: proprietà e benefici

Una delle rinomate proprietà del sedano e di conseguenza dei suoi semi è quella digestiva. Aiuta ad eliminare l’aria nella pancia e di conseguenza ad avere un intestino sano e regolare.

Ottimo contro gastriti, ulcere e cistiti anche l’estratto di semi di sedano. Valido alleato dell’intestino, in quanto riesce a proteggere la mucosa gastrica e a diminuire la produzione di acidi gastrici.

Molto apprezzate anche le proprietà diuretiche e depurative. Nelle diete disintossicanti è un vero toccasana per eliminare le tossine in eccesso e contrastare la cellulite.

Semi di sedano: ricette saporite e sane

Il sapore amarognolo, e al tempo stesso fresco, rende questi semi ideali da aggiungere alla panatura di carne e pesce.

Ottimi anche per insaporire insalate di patate, verdure e legumi. Condite con un filo di olio e sale e aggiungete l’ingrediente segreto per arricchire di gusto e genuinità il vostro piatto.

Da usare anche per la preparazione di un brodo vegetale o di carne o addirittura per uno spezzatino o un brasato. Il principio è quello di sostituirlo per tutte quelle ricette dove è previsto un soffritto di sedano, carote e cipolla. Se volete, dunque, evitare il soffritto, ma sentire quel piacere di freschezza del sedano, potete sempre aggiungerne i suoi semi.

[amazon_link asins=’B00MWTKJ6W,B00E5IB5O8,B00Y0K52PO’ template=’ProductCarousel’ store=’deltapictures-21′ marketplace=’IT’ link_id=’eb88f11c-84fe-11e8-bfaf-254191e20680′]

Fonte foto: https://pixabay.com/it/verdi-minestra-sedano-verdure-cibo-869075/

Elisa Mahagna

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 mese ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 mesi ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 mesi ago