Alimentazione

Seme di basilico: la scelta ideale per fare il pieno di fibre

Il seme di basilico è ricco di proprietà e di fibre preziose. Scopri perché dovresti inserirlo nella tua alimentazione.

Quando si parla di semi, in cucina, il risultato è quasi sempre positivo. Si tratta infatti di alleati preziosi ed in grado di offrire svariate proprietà all’organismo. Il seme di basilico si inserisce in questo contesto, rappresentando un ingrediente versatile e al contempo un toccasana per chiunque sceglie di inserirlo nella propria alimentazione.
Grazie alla presenza di vitamine e minerali importanti, ai quali si aggiungono anche le fibre, il seme di basilico è infatti un buon modo per integrare alcuni elementi attraverso la dieta. In questo modo si potrà infatti fare il pieno fibre e Omega 3.

Il seme di basilico: le proprietà

donna con semi di basilico

I semi di basilico, sono molto simili ai semi di sesamo e, proprio come questi ultimi, sono da considerarsi estremamente preziosi. Ne bastano infatti 15 grammi al giorno per ottenere il 15% del quantitativo di fibre considerato necessario. In quanto semi sono anche ricchi di Omega 3. Non mancano poi polifenoli e flavonoidi, utili per contrastare i radicali liberi e per mantenere giovane l’organismo.

Tra le altre cose, i semi di basilico svolgono anche un’importante funzione antinfiammatoria e tutto grazie all’acido alfa-linoleico. Si tratta quindi di un alimento che ognuno di noi (salvo allergie o problemi specifici) dovrebbe inserire nell’alimentazione di tutti i giorni.

Come usare il seme di basilico

Se è ormai chiaro che i semi di basilico sono amici della salute, è giusto chiarire come mangiarli. In genere è bene sapere che possono essere aggiunti ai frullati, in modo da assicurarsi il giusto quantitativo giornaliero senza troppi problemi. Possono essere inoltre aggiunti nello yogurt del mattino come si fa già con i semi di chia o a pranzo nelle insalate.

Infine, chi ama cucinare, può inserirli nei prodotti da forno. In tal caso possono essere spolverati sul pane (come già avviene con i semi di sesamo) o, una volta frullati, sostituiti a parte della farina. Iniziare ad usarli è più facile di quanto si pensi, basta solo un pizzico di fantasia e la voglia di variare la propria alimentazione ottenendo più benefici possibili per la salute.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago