Benessere

In che relazione sono selenio e tiroide? Ecco cosa c’è da sapere

Anche se non tutti lo sanno, selenio e tiroide sono in qualche modo connessi. Scopriamo come e cosa c’è da fare in caso di carenze.

Quando si parla di selenio e tiroide ci si riferisce alla relazione tra i due. Una carenza di selenio può infatti portare seri disturbi a questa ghiandola che, ricordiamo, è molto importante per il corretto funzionamento dell’organismo. Recenti studi hanno dimostrato che una carenza di selenio può effettivamente contribuire a causa o a non far migliorare una tiroidite autoimmune. Allo stesso tempo esiste una correlazione tra selenio e ipertiroidismo che, dopo un’integrazione può rientrare molto più facilmente.

Perché il selenio è tanto importante per la tiroide

La tiroide, tra tutti gli organi, è quello che contiene un maggior quantitativo di selenio.

tiroide

Ciò avviene attraverso delle proteine chiamate “selenoproteine” che, tra le altre cose, sono indispensabili per la produzione di alcuni ormoni tiroidei.

Ne consegue, quindi, che una carenza di selenio può portare la tiroide ad affaticarsi e a non lavorare bene come dovrebbe. Per questo motivo, i medici tendono a considerare sempre più spesso questo aspetto al fine di curare al meglio la tiroide e le malattie ad essa collegate.

Selenio come integratore per la tiroide

Sebbene il selenio sia un minerale al quale si può attingere attraverso l’alimentazione, sempre più spesso si verificano casi di persone che hanno questa importante carenza. Ciò può dipendere da svariati motivi tra i quali rientra anche un’alimentazione poco corretta.

Per risolvere un problema di tiroide (o più semplicemente di carenza di selenio), il primo step da compiere è quindi quello di integrare il selenio attraverso il cibo. Per farlo basta inserire nell’alimentazione di tutti i giorni i cereali integrali, il pesce, le uova, la carne, i latticini e alcune verdure come i broccoli, le carote, le patate e pomodori.

Di base, quindi, una corretta alimentazione dovrebbe essere già più che sufficiente per far rientrare nella norma i livelli di selenio. In caso contrario esistono anche degli integratori che possono essere assunti anche in caso di problemi alla tiroide e che ovviamente andranno presi sempre e solo dietro prescrizione del medico curante.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago