Benessere

Seggiolini auto con sensore anti abbandono: come funziona il sistema salvavita

Approvata la legge che renderà i seggiolini auto con dispositivo anti abbandono obbligatori per legge: ecco come funzionano.

Finalmente ci siamo: il Parlamento ha approvato il decreto attuativo per rendere obbligatori i seggiolini anti abbandono, dotati di un dispositivo di sicurezza, luminoso e sonoro, che permette di non dimenticare i bambini in macchina.

Il segnale luminoso e quello acustico saranno in grado di avvisare i genitori della presenza del bambino in auto, anche quando questa è spenta. Vediamo come funzionano e tutto quello che c’è da sapere in merito!

Seggiolini auto anti abbandono: come funzionano?

La nostra vita è diventata sempre più frenetica e stressante, e durante la routine quotidiana è possibile commettere qualche errore o non riuscire a gestire lo stress in maniera ottimale; ma quello di dimenticare il figlio in auto potrebbe essere fatale. Per questo motivo è entrata in vigore la legge che ci permetterà di salvare la vita ai bambini.

Seggiolini anti abbandono

I seggiolini auto anti abbandono sono dotati di un dispositivo luminoso che si attiva nel momento in cui il bambino è posizionato all’interno. Inoltre sono dotati anche di un segnale acustico in grado di suonare anche quando l’auto è spenta. Infine il tutto è collegato a più telefoni cellulari, e nel momento in cui il dispositivo sente ancora il peso del bambino e il cellulare si allontana dall’auto, questo invia una chiamata.

Se non viene disattivato immediatamente, la chiamata viene inoltrata ad un altro telefono. Si tratta dunque di un sistema efficiente e in grado di salvare numerose vite. Il costo del dispositivo si aggira intorno ai 100 euro.

Seggiolini auto: normativa per non dimenticare i bambini in auto!

La normativa, proposta dalla Commissione dei Trasporti, è stata approvata in via definitiva dalla Camera, e nei primi giorni di ottobre 2019 è passata anche al Senato.

La sanzione per chi non li utilizzerà sarà di 81,00 euro, con l’aggiunta della decurtazione di 5 punti, fino ad una pena massima della sospensione della patente.

Giulia Sambinello

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

15 ore ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago