Benessere

Sedentarietà: i rischi e consigli per sconfiggere il problema

È possibile sconfiggere la sedentarietà e ridurre i rischi per la salute con un po’ di movimento e la giusta alimentazione…

Un lavoro da ufficio e il poco tempo libero portano a muoversi sempre di meno. Il rischio è quello di fare una vita sedentaria e di avere delle ripercussioni sulla salute. Muoversi un po’ tutti i giorni è fondamentale per vivere bene e mantenersi in forma. Riuscire a ritagliarsi qualche minuto al giorno per camminare – o fare attività fisica – non può che fare bene al corpo e allo spirito.

Insomma, come fare a interrompere la sedentarietà? Ecco alcuni consigli sulla dieta e sullo stile di vita da seguire ogni giorno.

I rischi di una vita sedentaria

I rischi di una vita sedentaria variano da persona a persona. Bisogna considerare lo stato di salute di partenza e valutare sempre con il proprio medico cosa fare e cosa evitare.

In linea generale muoversi poco e niente porta ad avere maggiore stanchezzasenso di pesantezza problemi di circolazione. Più ci si muove più ci si sente attivi e vitali in quanto si riattiva la circolazione, si riduce il rischio di sovrappeso e ci si sente subito più energici.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/home-vita-divano-relax-1730491/

Dieta per sedentari

Chi ha una vita sedentaria dovrebbe fare molta attenzione all’alimentazione. Da tenere sotto controllo il consumo di grassi, zuccheri e carboidrati. Meno ci si muove meno carboidrati si consumano e più ci avverte pesantezza e debolezza.

Cosa mangiare? L’ideale è fare tre pasti al giorno – da non saltare – cercando di preferire carne magra, verdure, legumi e ortaggi. Limitare il consumo di pane e pasta scegliendo quelli integrali che sono di maggiore digeribilità.

Inoltre, cercate di bilanciare i pasti prediligendo un pranzo più ricco e una cena più leggera. Carne o pesce magro, verdure o insalate proteiche sono perfette per la cena, così non appesantite inutilmente il corpo prima di andare a dormire e la digestione sarà più veloce.

Bere molta acqua e tisane è importantissimo, soprattutto dopo aver svolto attività fisica o aver fatto una camminata. Si consiglia circa un litro e mezzo al giorno.

Chiaramente, poi, il consiglio più importante è quello di muoversi il più possibile: se avete del tempo libero dedicato allo sport o a un po’ di attività, possibilmente anche all’aria aperta!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/home-vita-divano-relax-1730491/

Elisa Mahagna

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago