Alimentazione

Sedano: proprietà, benefici e valori nutrizionali

Proprietà e benefici del sedano: ricco di acqua, vitamine e sali minerali, è ottimo per favorire la diuresi e avere una pelle morbida e luminosa

Il sedano è generalmente apprezzato per le sue proprietà diuretiche e disintossicanti. Ne esistono principalmente due tipologie, ovvero a coste bianche, utilizzato in genere crudo nelle insalate, e a coste verdi, utilizzato per lo più per brodi, salse e bolliti. Di questo ortaggio non si butta via niente, neanche le foglie, che sono ricche di vitamine. Il sapore fresco che lo caratterizza lo rende ottimo per la preparazione di frullati detox e per insalate estive.

I benefici che si possono trarre da un consumo regolare di sedano sono tanti, come ad esempio una migliore digestione e una pelle più liscia e morbida. Scopriamone di più.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/sedano-vegetale-cibo-vegetariano-3410302/

Benefici e proprietà del sedano

Il sedano è da sempre utilizzato nelle diete depurative e disintossicanti per eliminare le tossine e contrastare la cellulite. Grazie alla presenza di acqua, vitamine e sali minerali aiuta l’organismo a mantenersi pulito e a digerire meglio.

Valido alleato dell’intestino, in quanto riesce a proteggere la mucosa gastrica e a diminuire la produzione di acidi gastrici, con notevole beneficio in caso di gastrite e ulcere.

Molto rinomati anche i benefici dei frutti e delle foglie di sedano per placare dolori di stomaco e attenuare i fastidi intestinali. Grazie alle sue proprietà carminative e stomachiche il sedano facilita la digestione e aiuta ad eliminare l’aria nella pancia.

Ottimo anche come diuretico grazie al contenuto di acqua, circa il 90%, e del suo olio essenziale, che svolge un’azione vasodilatatoria dei vasi sanguigni renali, favorendo così la diuresi.

Calorie e valori nutrizionali del sedano

Il sedano ha pochissime calorie, ovvero ogni 100 grammi solo 20 kcal. Per questo lo si usa spesso in diete ipocaloriche ed effetto detox. Ricco di acqua al 90% e con solo 2,4 grammi di carboidrati.

Contiene potassio, fosforo, magnesio e calcio, ma anche vitamina C, vitamina K e, in minore quantità, alcune vitamine del gruppo B e vitamina E. Nelle foglie, invece, è racchiusa una buona quantità di vitamina A.

[amazon_link asins=’B00EXOZNA6,B0062X5JGO’ template=’ProductCarousel’ store=’deltapictures-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c165443c-5e6f-11e8-8c3e-1d87e2cc4829′]

Fonte foto: https://pixabay.com/it/sedano-vegetale-cibo-vegetariano-3410302/

Elisa Mahagna

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

5 giorni ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago