Alimentazione

Scorzonera: dalle proprietà ai valori nutrizionali, tutto quello che devi sapere

Vediamo che cos’è la scorzonera, quali sono le proprietà benefiche di questa pianta e quali i suoi valori nutrizionali.

La scorzonera è una pianta della famiglia delle Asteracee, la stessa del topinambur, dei carciofi e del radicchio. Si tratta di una radice amara, molto usata nell’Europa Orientale, coltivata anche nel Nord Italia, soprattutto in Piemonte e in Liguria.

Pur essendo una pianta perenne, la radice di scorzonera viene raccolta in genera da ottobre alla fine dell’inverno. Ne esistono diverse varietà, ma quella più usata in cucina, per lo meno qui in Italia, è la scorzonera Horticola, più comunemente detta “asparago d’inverno”. La radice è caratterizzata da una scorza nera, che racchiude una polpa bianca e succosa. Vediamo quali sono tutte le sue proprietà.

Scorzonera: proprietà

La scorzonera non ha un aspetto appetitoso, eppure è molto usata in cucina, sia perché il suo particolare sapore amarognolo risulta gradevole, sia per le sue numerose proprietà benefiche.

Scorzonera

Povera di calorie, è ricca di vitamine (A, C, B2, B6, riboflavina) e sali minerali (calcio, fosforo, ferro, potassio, manganese). Inoltre, è una buona fonte di fibre, di inulina e levulina, tutte sostanze ottime per chi deve seguire un regime alimentare ipocalorico e per chi soffre di diabete.

Il decotto ha proprietà diuretiche, contrasta le malattie a carico delle vie urinarie e stimola il transito intestinale. Grazie a tutte queste proprietà, la scorzonera è spesso usata anche in preparati erboristici come pianta medicinale.

In cucina, può essere mangiata cruda, condita con sale e olio, da sola o in aggiunta all’insalata. È ottima anche in padella, fritta, al forno o lessata. Unica accortezza: è necessario rimuovere la scorza nera e lasciarla in ammollo in acqua e limone prima di mangiarla, per evitare che annerisca, come si fa con i carciofi.

Scorzonera: valori nutrizionali

La scorzonera ha pochissime calorie, come abbiamo anticipato. I valori nutrizionali completi (per 100 g) sono i seguenti:

– Calorie 82

– Grassi 0,2 g

– Colesterolo 0 mg

– Proteine 3,3 g

– Carboidrati 19 g

– Fibra alimentare 3,3 g

– Vitamina A 0 IU

– Vitamina B6 0,3 mg

– Vitamina B12 0 µg

– Vitamina C 8 mg

– Vitamina D 0 IU

– Ferro 0,7 mg

– Calcio 60 mg

– Sodio 20 mg

– Potassio 380 mg

– Magnesio 23 mg

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

5 giorni ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago