Benessere

Come agire in modo semplice e veloce quando si ha la schiena bloccata

Ritrovarsi con la schiena bloccata è più comune di quanto si pensi. Scopriamo da cosa dipende e come rimediare.

Avere la schiena bloccata è una sensazione che non piace a nessuno ma che quasi tutti sperimentano almeno una volta nella vita. Si tratta di un problema che di solito si presenta in seguito ad un blocco lombare dovuto ad uno sforzo eccessivo o per via di un difetto nella postura.
Quello che non cambia di certo è il fastidio a cui spesso si associa del dolore anche molto forte e che porta così a trovarsi bloccati nelle attività di tutti i giorni.
Ma perché si blocca la schiena? Ecco cosa sapere e come agire quando accade.

Perché si verifica il blocco della schiena

Come già detto, il blocco della schiena nella parte bassa è il più frequente e si presenta per lo più tra i 30 e i 40 anni.

mal di schiena

Tra le cause principali ci sono come già accennato dei movimenti bruschi che quasi sempre si traducono in sollevamenti di oggetti troppo pesanti. In altri casi, però, anche la postura scorretta può far tanto e ad essa si associa anche il freddo.

Che si tratti di un semplice dolore passeggero o di un vero e proprio colpo della strega il dolore è sempre forte e per questo è importante sapere come agire.

Schiena bloccata: i rimedi da mettere in atto

I dolori alla schiena, a meno di non essere legati a traumi o spostamenti delle vertebre che vanno visti con un medico esperto sull’argomento, sono difficili da curare. Nella maggior parte dei casi si tratta solo di attendere che la parte incriminata si sfiammi da sola.

Per aiutarsi si possono assumere degli antinfiammatori che possono facilitare lo sblocco dei muscoli. Anche gli antidolorifici possono aiutare a sopportare al meglio il tutto. E, ovviamente, si rivela indispensabile il riposo assoluto che in genere può andare dai 2 ai 3 giorni.

Qualora il problema non dovesse rientrare o dovesse addirittura peggiorare è opportuno rivolgersi al medico per capire la vera origine del problema. Cosa da fare sempre se si ha la sensazione di essersi rotti qualcosa o se il blocco è avvenuto in seguito ad un qualsiasi trauma. Così facendo le probabilità di guarire velocemente saranno molto più alte.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago