donna gravidanza telefono
Sommario articolo
Il sangue dal naso in gravidanza è una problematica ricorrente, che può accompagnare la gestante per tutti e nove i mesi. Eppure, non c’è nulla di cui preoccuparsi perché a causare la fuoriuscita sono gli ormoni, in primis il progesterone. Vediamo cosa fare e quali sono gli accorgimenti utili da mettere in atto in una situazione del genere.
Quando esce il sangue dal naso in gravidanza si parla, in gergo medico, di epistassi gravidica. Chiariamo subito che si tratta di una problematica piuttosto comune, motivo per cui la gestante deve assolutamente stare tranquilla e non agitarsi. A causare la fuoriuscita di sangue sono gli ormoni, specialmente il progesterone che indebolisce parecchio le mucose. Calcolate che, nel corso dei nove mesi, si possono avere anche gengive sanguinanti.
L’epistassi in gravidanza può essere di origine venosa o arteriosa e può aumentare nel corso della gestazione. Come già sottolineato, non c’è nulla di cui preoccuparsi perché né il bimbo e né la futura mamma stanno rischiando qualcosa. Ci sono, comunque, delle accortezze che è bene avere. Innanzitutto, è consigliato non piegare la testa indietro per bloccare il sangue perché così facendo potreste mandarlo in gola.
Ricordate, inoltre, di non soffiare mai il naso, ma soltanto di premerlo in modo da fermare la fuoriuscita del sangue. Volendo, potete anche utilizzare il ghiaccio, mettendolo sulla fronte oppure sull’attaccatura del naso. Ovviamente, copritelo con un panno e non usatelo direttamente sulla pelle.
Il sangue dal naso in gravidanza può essere bloccato anche mettendo nella narice interessata un batuffolo di cotone. Appena la problematica si è fermata, ricordatevi di non soffiare il naso per un po’, in modo da non sollecitare le mucose già fragili. Se le perdite sono frequenti, potete comprare una crema lenitiva specifica per le narici. Fatevi consigliare dall’erborista o dal farmacista sul prodotto più giusto per voi. Infine, visto che il sangue dal naso è quasi sintomo di gravidanza, ci sono alcuni consigli che consentono di scongiurare l’epistassi: bere molto per idratare le mucose, preferire alimenti ricchi di vitamina C ed E, utilizzare fazzolettini da naso morbidi e arricchiti di sostanze lenitive, evitare di mettere le dita nel naso e, in caso di necessità, idratare le narici con un prodotto specifico.
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…