Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/maggiore-bacche-di-sambuco-4434796/
Sommario articolo
Utilizzato in fitoterapia fin dall’antichità, il Sambucus nigra è una pianta ricca di benefici. Conosciuto anche con il nome comune di sambuco, è un arbusto perenne appartenente alla famiglia delle angiosperme. Questa pianta cresce in quasi tutt’Europa, fino ai 1400 metri di altitudine, ed è molto diffusa nella penisola italiana.
Il sambuco presenta numerosi fiori, molto vistosi, di colore bianco. All’inizio dell’estate, i fiori si trasformano in frutti, delle piccole bacche di colore nero. Entrambi vengono utilizzati a causa delle loro proprietà benefiche: andiamo a scoprirle.
Il sambuco è una pianta ricca di benefici. Innanzitutto, grazie al suo elevato contenuto di vitamine, in particolare quelle delle classi A e C, può essere utilizzato come integratore naturale, ricco di proprietà antiossidanti.
Un’altra caratteristica è indubbiamente quella digestiva e lassativa. Favorendo l’afflusso di acqua all’intestino, aiuta a depurarlo e a regolarizzare i suoi ritmi. Inoltre, si dice rinforzi le difese immunitarie e sia in grado di combattere l’influenza e la febbre. Quest’ultima caratteristica è dovuta alle sue proprietà diaforetiche: favorisce la sudorazione e abbassa la temperatura corporea.
In aggiunta, il sambuco è un ottimo rimedio per chi cerca di liberarsi delle tossine in eccesso. È un ottimo depuratore e aiuta contro le infiammazioni, rivelandosi ottimo per eliminare il muco in eccedenza.
Quando si ricorre al sambuco come rimedio naturale occorre fare molta attenzione. Le proprietà benefiche sono infatti presenti solamente nei fiori e nei frutti,che vengono solitamente lasciati in essiccazione prima del consumo: tutto il resto della pianta, compresi i semi, è velenoso.
I prodotti essiccati del sambuco possono essere utilizzati per preparare una tisana. La bevanda viene realizzata lasciando in infusione in acqua bollente circa due cucchiaini di pianta. Importante ricordarsi di filtrare il tutto prima del consumo. Inoltre, è possibile nutrirsi dei frutti ancora freschi.
Sul mercato è possibile acquistare questo rimedio naturale anche in altre forme. Esiste il succo di sambuco, da diluire nell’acqua, gli integratori, lo sciroppo e anche la tintura madre. In ogni caso, quando si fa uso di questa pianta è bene chiedere consiglio a un esperto per evitare di sviluppare effetti collaterali. Un uso proprio della pianta prevede un consumo limitato esclusivamente a frutti e fiori, che non vanno tuttavia applicati sulla pelle.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/maggiore-bacche-di-sambuco-4434796/
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…