Benessere

Sali minerali: quali sono quelli fondamentali per noi e perché

Sali minerali, nutrienti e fondamentali ma spesso dimenticati. Ecco quali sono i più importanti e per quali motivi.

Ci nutriamo spesso con frutta e verdura con lo scopo di fare il pieno di vitamine, dimenticandoci così di assumere abbastanza sali minerali. Come raccontato da Luca Di Russo, biologo nutrizionista, in un’intervista rilasciata a Fanpage.it, i sali minerali sono indispensabili in quanto costituenti degli enzimi, regolatori di moltissime attività metaboliche all’interno del nostro organismo.  

Garantire il giusto apporto di sali minerali non è sempre facile, non essendo questi prodotti dal nostro organismo l’unico modo per assumerli è attraverso l’alimentazione. Nell’articolo di oggi scopriremo perché sali minerali come ferro, potassio, magnesio e calcio sono così importanti e come dobbiamo nutrirci per poterne assumere quantità sufficienti.

Ferro, perché è importante e dove si trova

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/barbecue-barbeque-bbq-manzo-1239434/

Il ferro, nonostante sia un microelemento o traccia (quindi presente in quantità molto minori rispetto ai macro), è uno dei sali minerali più importanti per il nostro organismo. «Il ferro è fondamentale perché è uno degli elementi costitutivi dell’emoglobina, la molecola adibita al trasporto dell’ossigeno nel sangue», racconta il dottor Di Russo a Fanpage.it.

«Questo elemento si divide in due categorie, eme e non eme. L’ultimo si trova in alimenti di origine vegetale, il primo in elementi di origine animale. Tuttavia, il ferro presente nell’emoglobina è solamente di tipo eme».

È quindi consigliato, a chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana, di fare attenzione. Importante controllare eventuali carenze e, se necessario, prendere degli integratori. «I legumi, da sempre considerati l’alternativa vegetariana alla carne hanno però dei limiti. Essendo molto ricchi di fibre potrebbero rallentare l’assimilazione del ferro».

I sintomi della carenza di ferro? Stanchezza, mancanza di energia e peggioramento dell’umore. Insomma, meglio non sperimentarlo.

Sali minerali complementari

Il sodio e il potassio potremmo definirli sali minerali complementari. Infatti, mentre il sodio, secondo quando raccontato dal dottor Di Russo, trattiene i liquidi all’interno delle cellule, diventando quindi un alleato della cellulite, il potassio svolge la funzione opposta. «Elimina i liquidi in eccesso e regola l’equilibrio salino nel nostro corpo».

Mentre una carenza di potassio potrebbe causare dolori e crampi di natura muscolare, l’eccesso potrebbe indurre un senso di debolezza e l’abbassamento della pressione sanguigna. Alimenti contenenti questo sale minerale sono le banane, i legumi e gli asparagi.

Magnesio, il sale della felicità

Oltre ad essere indispensabile per l’assorbimento del calcio, principale costituente di ossa e denti, il magnesio è importante in quanto stimola il rilascio della serotonina, l’ormone del buonumore. «Il magnesio è anche un macroelemento fondamentale per il livello energetico del nostro organismo», racconta Luca Di Russo.

Ma dove si trova questo elemento? Stando a quanto affermato dal dottore, si trova nella frutta secca, mandorle in particolare, nei fagioli, nel cacao e nei cereali.

Calcio, sostegno di ossa e denti

Il calcio è un elemento costituente fondamentale per il nostro organismo. Infatti, questo elemento va a costituire le ossa del nostro scheletro e i denti. Assumere quantità ridotte di calcio potrebbe portare a rachitismo (nei bambini) e osteoporosi (nei più anziani).

Purtroppo, assumere tanto calcio non basta: è necessario anche non essere in carenza di vitamina D, alleata fondamentale nell’assorbimento del minerale. Fegato, olio di pesce e tuorlo d’uovo le fonti alimentari principali di questo micronutriente.

Per quanto riguarda il calcio, è possibili trovarlo nei latticini, ma non solo: uova, pesce, legumi e acqua sono fonti di questo minerale. «È bene però ricordare che i fabbisogni dei minerali possono cambiare nel tempo: donne in gravidanza o in fase di allattamento avranno bisogno di assumere più calcio e magnesio».

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/barbecue-barbeque-bbq-manzo-1239434/

Mattia Mondo

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago