Alimentazione

Sale dell’Himalaya: tutte le proprietà benefiche e come usarlo

Il sale dell’Himalaya è una tipologia di sale molto pregiata, pura e priva di tossine. Vediamo quali sono i suoi benefici principali e come utilizzarlo.

Il sale dell’Himalaya è un tipo di sale molto pregiato, perché ha origini antichissime ed è puro, privo di tossine e agenti inquinanti che spesso contaminano il comune sale marino. A differenza di quest’ultimo, inoltre, non è sbiancato ed è ricco di preziosi sali minerali, tra cui il ferro, che gli conferisce il caratteristico colore rosa.

Il sale rosa dell’Himalaya viene estratto a mano nelle miniere del Pakistan e viene poi lavorato, sempre a mano, su pietra. Non subisce nessun processo di raffinazioni e non viene trattato con sostanze chimiche. Di solito si presenta sotto forma di grandi granuli rosa dalla forma irregolare, ma in commercio è possibile trovare anche il sale rosa fino. Vediamo nei dettagli quali sono le sue proprietà benefiche e i principali usi, in cucina e in cosmetica.

Sale dell’Himalaya: proprietà

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/sale-grani-sale-dell-himalaya-1778597/

Il sale rosa dell’Himalaya contiene quantità minori di cloruro di sodio rispetto al comune sale marino ed è per questo indicato in caso di ipertensione e ritenzione idrica. Il ridotto apporto di sodio permette di tenere sotto controllo i livelli di liquidi, evitando che si accumulino.

Il sale dell’Himalaya è ottimo anche in caso di malattie a carico della tiroide. Inoltre, ha proprietà purificanti, disintossicanti e tonificanti, per la pelle e per tutto l’organismo. Essendo ricco di sali minerali, fa bene ai muscoli, perché riduce i crampi, e rafforza le ossa. Infine, migliora la circolazione, il riposo notturno e il desiderio sessuale.

Sale dell’Himalaya: controindicazioni

Il sale rosa non ha particolari controindicazioni. Ovviamente, anche se contiene meno sodio del sale comune, non bisogna comunque eccedere con le quantità.

Sale rosa dell’Himalaya: usi

Il sale dell’Himalaya può essere usato in cucina al posto del sale marino, come condimento. Inoltre, può essere utilizzato anche in cosmesi, ad esempio per preparare scrub per il corpo naturali, unendo a uno o due cucchiai di sale ad un po’ d’olio vegetale, oppure per bagni caldi e pediluvi.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/sale-grani-sale-dell-himalaya-1778597/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 giorno ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago