Alimentazione

Saccarosio, ecco dove trovarlo e a cosa fare attenzione

Lo chiamiamo semplicemente zucchero, e lo utilizziamo tantissimo in cucina. Eppure dovremmo fare attenzione a non esagerare: ecco i rischi del saccarosio.

Il saccarosio è il comune zucchero da cucina, che utilizziamo per preparare i dolci, per prendere il caffè e per molti altri scopi. Negli ultimi anni, è in atto un’opera di demonizzazione dello zucchero, quasi fosse l’alimento più pericoloso mai portato sulle nostre tavole. In effetti, il consumo eccessivo di saccarosio è responsabile di numerose malattie, ma eliminarlo completamente dalla nostra dieta non è la mossa giusta. Vediamo insieme quali sono i rischi nell’utilizzo dello zucchero.

Il saccarosio fa male?

È una tendenza sempre più sviluppata quella che consiste nell’eliminare del tutto lo zucchero dalla dieta, ma non è detto che ciò sia davvero salutare. Partiamo infatti da un presupposto: un consumo eccessivo di saccarosio è dannoso per il nostro organismo.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/diabete-di-zucchero-nel-sangue-1724617/

Il suo abuso è infatti correlato all’aumento del rischio di contrarre patologie quali sovrappeso e obesità, carie dentali, diabete e malattie cardiovascolari. Tuttavia, il saccarosio è un alimento estremamente energizzante e va ad agire sull’incremento della glicemia.

Quante volte avete provato la spiacevole sensazione di capogiro provocata da un calo ipoglicemico? Ecco, in questo caso un po’ di zucchero è consigliato per ritrovare immediatamente le forze, dal momento che entra in circolo in maniera molto rapida.

Saccarosio e diabete

Discorso a parte per chi soffre di diabete: il saccarosio, in questo caso, dovrebbe essere ridotto ai minimi termini. Il comune zucchero da cucina infatti aumenta il livello glicemico del sangue e svolge un’azione sull’ormone dell’insulina.

In questo caso è meglio prediligere il fruttosio, che a differenza del saccarosio ha un indice glicemico molto più basso. Attenzione anche in questo caso all’eccesso, naturalmente. Stiamo pur sempre parlando di uno zucchero.

Che cos’è il saccarosio

Il saccarosio è un disaccaride, composto da due monosaccaridi chiamati glucosio e fruttosio. Si tratta di un prodotto ottenuto dalla barbabietola da zucchero o dalla canna da zucchero, e comunemente presente sulle nostre tavole.

È un alimento molto calorico, dal momento che in 100 grammi di saccarosio ci sono quasi 400 calorie. Possiede molte vitamine e molti sali minerali, ma per beneficiarne dovremmo consumare una quantità davvero elevata di zucchero, cosa che come abbiamo visto è altamente sconsigliata.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/diabete-di-zucchero-nel-sangue-1724617/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago