Benessere

Rucola: proprietà e benefici per la digestione

La rucola è ricca di benefici, soprattutto per la digestione. Vediamo quali sono e come assumerla, seguendo i consigli della nonna.

La rucola, detta anche rughetta, è una pianta erbacea molto apprezzata sia per il suo sapore particolare, leggermente amarognolo, sia per le sue proprietà benefiche. Le nostre nonne, infatti, la usavano per stimolare la digestione.

Ne esistono due varietà: la rucola selvatica e quella coltivata, entrambe appartenenti alla famiglia delle Brassicacee o Crucifere. Vediamo nei dettagli quali sono tutti i suoi benefici e come utilizzarla.

Rucola: proprietà

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/verde-cibo-taglio-tagliere-sano-969099/

La rucola è ricchissima d’acqua (91%), carboidrati, proteine e fibre, ma è priva di grassi e poco calorica, quindi è perfetta per tenere il peso sotto controllo. È, inoltre, un’importante fonte di calcio e può sostituire la carne nelle diete vegetariane e vegane.

La rughetta contiene anche fosforo, zinco, magnesio, potassio e ferro, che grazie alla presenza di vitamina C, viene altamente assimilato. Altre importanti vitamine contenute nella rucola sono la A, la E, la K e tutte quelle del gruppo B. Infine, contiene betacarotene, dalle proprietà antiossidanti.

Rucola: benefici

La rucola ha proprietà purificanti e migliora la qualità del sangue. Inoltre, ha azione carminativa, aiuta cioè ad eliminare i gas che si formano nell’intestino, migliora la digestione, protegge lo stomaco e previene la formazione di ulcere. Ha proprietà diuretiche, aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso e con essi le tossine, contrastando la ritenzione idrica.

La rucola cotta purifica il fegato, mentre cruda è consigliata in caso di carenza di vitamina C. Sotto forma di infuso ha proprietà rilassanti e aiuta a calmare la tosse nervosa.

Si consiglia il consumo di rucola in gravidanza, dopo un accurato lavaggio, perché è ricca di folati, che si trasformano in acido folico, essenziale per prevenire malformazioni fetali. Infine, contiene tiocianati, solforafano e isotiocianati, tutte sostanze fitochimiche che sembrano avere effetto citotossico sulle cellule tumorali.

Rucola: come usarla

La rucola può essere mangiata cruda, da sola o in insalate miste, oppure può essere cotta, per preparare zuppe e vellutate. È ottima per condire pizze, focacce e torte rustiche. Inoltre, può essere usata per preparare infusi e decotti digestivi e rilassanti

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/verde-cibo-taglio-tagliere-sano-969099/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

3 giorni ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago