Alimentazione

Riso Venere: proprietà e benefici

Riso Venere: proprietà, benefici e tutto quel che c’è da sapere su questo particolare riso ricco di vitamine, sali minerali e tanto gusto.

Il riso venere ha proprietà molto apprezzabili. Si tratta infatti di un tipo di riso integrale e profumato che dona ai piatti un aroma inconfondibile e che al contempo vanta tutta una serie di benefici che lo rendono unico nel suo genere. Scopriamo quali sono le più importanti da conoscere e perché consumarlo fa così bene alla salute di tutti ed in particolare di chi è a dieta.

Riso venere: perché fa bene mangiarlo

Il riso venere integrale è una varietà di riso italiana nata dall’incrocio tra un riso nero asiatico e uno coltivato nella pianura Padana.

riso venere

Aromatico e ricco di fibre rende speciale ogni ricetta, donando al contempo tutta una serie di benefici che lo rendono unico. Oltre ad essere privo di glutine, contiene infatti delle proteine vegetali, sali minerali e antiossidanti ed è ricco di ferro, calcio, zinco e selenio.
Si può quindi dire che il riso venere ha valori nutrizionali molto importanti e che tra le altre cose è anche un cibo antiossidante e per questo ritenuto benefico.
A seguire, alcuni dei motivi per cui è considerato un cibo benefico:

– È ricco di fibre
– Non contiene glutine
– È ricco di proteine vegetali
– Rappresenta una buona fonte di lisina
– Contiene sali minerali e vitamine
– È un riso integrale e pertanto adatto a chi è a dieta

Tutto questo con sole 310 calorie per 100 grammi di prodotto che, tra le altre cose, contengono circa 65 grammi carboidrati, 7,7 di proteine, 2 di grassi e ben 4,8 di fibre. Non vanno infine dimenticate le quantità di zinco, selenio, manganese, ferro e calcio che lo rendono a tutti gli effetti un cibo salutare.

Come consumare il riso Venere

Il riso Venere ha la prerogativa di poter essere preparato in vari modi.
Perfetto per chi è a dieta può essere consumato anche in quantità maggiori rispetto ad altre qualità di riso. Essendo integrale, infatti, tende ad innalzare meno l’indice glicemico.

Che si prepari bollito, pilaf, sotto forma di risotto o altro rappresenta quindi un’ottima fonte di energia che vale la pena inserire nella propria alimentazione. In questo modo si avrà infatti la certezza di consumare qualcosa di sano che sia anche buono e ricco di proprietà in grado di sostenere l’organismo.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Micoterapia: i funghi sono il nuovo alleato per il proprio benessere

Un alleato alternativo per prendersi cura del proprio benessere psico-fisico: ecco quali sono le proprietà…

3 ore ago

Che cos’è il NAD, il futuristico trattamento anti-age endovena

Di recente si sente molto parlare del NAD, un particolare trattamento anti-age somministrato per endovena:…

1 giorno ago

Trend alert: i gadget beauty che stanno facendo impazzire il web

Eleganti pochette, cover in cui riporre il proprio gloss preferito, simpatici charms e comode felpe:…

1 giorno ago

Tumore al seno e recidive: combatterlo con la prevenzione terziaria

Dal controllo della terapia, all'adozione di un nuovo stile di vita: ecco come funziona la…

2 giorni ago

Virus Zika, la malattia virale trasmessa da zanzare infette

Una malattia i cui sintomi lievi possono diventare anche molto gravi: scopriamo come si manifesta,…

2 giorni ago

Come mettere il mascara in modo perfetto

Mettere il mascara può sembrare semplice ma cela alcune difficoltà. Scopriamo quali sono le dritte…

3 giorni ago