Benessere

Riso a cena: un alleato contro l’insonnia!

Il riso a cena è un potente alleato per rilassarsi e favorire il sonno: se soffrite di insonnia concedetevene un porzione!

L’Università giapponese Kanazawa Medical University ha condotto uno studio molto interessante, che è poi stato pubblicato sulla rivista scientifica Plos One. La ricerca ha dimostrato come il riso, grazie alle sue proprietà, incrementi il livello di triptofano del sangue. Questo porta quindi a una maggior tranquillità e concilia un buon sonno ristoratore, anche in coloro che di solito hanno alcune difficoltà a prendere sonno. Quindi il riso a cena si rivela perfetto: vediamo lo studio.

Riso e insonnia: una possibile soluzione

Lo studio ha preso in esame 1.850 persone, tra uomini e donne, tutti di età compresa tra i 20 anni e i 60. A queste persone è stato chiesto di annotare su un diario alimentare tutto quello che consumavano per cena.

Alla fine dello studio si è visto come coloro che consumavano riso a cena, in quantità maggiori rispetto a prodotti derivati dal grano, avevano dormito più ore rispetto a coloro che avevano mangiato perlopiù del pane o della pasta.

Riso rosso

Il riso possiede un indice glicemico più elevato rispetto ai prodotti derivati dalla farina di grano. Questo fa sì che il riso possa elevare il livello della proteina che regola la serotonina, anche conosciuta come l’ormone del buonumore. Il triptofano, ovvero questa proteina, lavorando meglio porta a tutta una serie di benefici sull’umore, calmandoci, rasserenandoci e quindi preparandoci meglio al sonno.

Va da sé che il riso, se consumato per cena, deve essere cucinato con degli ingredienti leggeri: difficilmente un riso ai peperoni ci concilierà il sonno, per fare un esempio. Bilanciando quindi gli ingredienti, possiamo concederci delle cene con il riso, alternandole a cene a base di proteine e verdure. Per esempio, potremmo provare del riso con broccoli o con zucchine, oppure – per l’estate ma non solo – un’insalata di riso e pesce, o un leggero risotto senza soffritto.

Redazione

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

3 giorni ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

2 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago