Benessere

Resveratrolo, la sostanza che protegge le tue cellule: ecco in che alimenti si trova

Il resveratrolo è una sostanza prodotta naturalmente da molte piante il cui consumo porta numerosi benefici.

Rientrante nella definizione “altro nutriente o altra sostanza ad effetto nutritivo o fisiologico” secondo il Ministero della Salute, il resveratrolo è una sostanza, contenuta in diverse piante, che ha numerosi effetti benefici sulla salute di chi ne fa uso. Nell’articolo di oggi andremo a scoprire più nel dettaglio che cos’è il resveratrolo, in quali alimenti è possibile trovarlo e quali sono i suoi effetti benefici.

Resveratrolo, che cos’è e dove si trova

Scientificamente parlando, il resveratrolo è un fenolo non flavonoide prodotto naturalmente da diverse piante, le quali utilizzano questa sostanza per proteggersi dai possibili attacchi di agenti patogeni.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/vino-splash-vetro-red-alcool-1543170/

Questo fenolo è anche un ottimo antiossidante. Il compito di questo composto è quindi quello di combattere la possibile presenza di radicali liberi: un’azione che ha molteplici effetti benefici. Infatti, una riduzione nella quantità di radicali liberi rallenta l’invecchiamento delle cellule, impedisce l’indebolimento del sistema immunitario e, di conseguenza, lo sviluppo di malattie tumorali.

Inoltre, il resveratrolo ha proprietà antinfiammatorie e aiuta a proteggere i vasi sanguigni. Si dice che sia in grado di favorire la riparazione del DNA e che regoli il ciclo cellulare. La sua azione aiuta quindi a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e cancro.

Questa sostanza può essere trovata in diversi alimenti. Innanzitutto, lo troviamo nella buccia dell’uva rossa e, di conseguenza, nel vino. È inoltre contenuta nei mirtilli, nei pinoli, nelle arachidi e nel succo di melograno.

Gli effetti benefici

Come affermato in precedenza, consumare alimenti, o bevande, contenenti resveratrolo, aiuta a prevenire l’insorgenza di problemi cardiovascolari e riduce la possibilità di sviluppare malattie tumorali. Tuttavia, non sono gli unici benefici che questa sostanza ci regala.

Infatti, grazie alle sue proprietà antiossidanti, il resveratrolo aiuta a proteggere il cervello, riducendo il rischio di sviluppare delle malattie neurodegenerative. Non a caso, si dice che il consumo di questa sostanza favorisca la produzione delle cellule neurali.

Infine, sempre grazie a questa proprietà, riesce a svolgere un effetto anti-invecchiamento. Favorisce la salute e la rinascita delle cellule e fa si che esse producano più collagene, migliorando quindi l’aspetto della pelle, che sembrerà più giovane.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/uva-viticoltura-vino-rosso-bacca-4544826/

Mattia Mondo

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago