Benessere

Respiro sibilante: di cosa si tratta e come agire quando si presenta

Il respiro sibilante è quella fase in cui durante la respirazione si produce un suono molto simile ad un fischio. Scopriamo perché si manifesta e come comportarsi.

Soffrire di respiro sibilante significa avere spesso un respiro con fischio. Si tratta di un problema fastidioso che può avere diverse cause che solitamente sono legate a problemi a carico dei bronchi. Respiro sibilante e tosse sono infatti due problematiche che, specie se associate, andrebbero indagate più a fondo al fine di coglierne la causa e trovare la giusta soluzione con l’aiuto del proprio medico curante.

Tosse con fischio negli adulti: le cause più comuni

Quando ci si trova davanti a tosse con fischio o a respiro affannoso con fischio si è davanti a dei sibili respiratori che possono avere cause ben differenti tra loro.

donna

Le più comuni sono solitamente:

– Il fumo
– L’assunzione di farmaci
– Le allergie respiratorie
– L’asma
– Alcuni problemi fisiologici

Ad essi si associano anche alcune patologie come l’insufficienza cardiaca, la fibrosi cistica, il reflusso gastroesofageo, l’embolia polmonare, il botulismo, il broncospasmo, l’enfisema, le infezioni virali, la bronchite, etc…

In presenza di fischi durante la respirazione è quindi molto importante rivolgersi al proprio medico curante al fine di comprendere l’origine effettiva del disturbo e capire come muoversi per curarne le cause e trovare rapidamente sollievo.

Come rimediare al respiro sibilante

In genere per attenuare la sintomatologia può essere necessario sostare in un ambiente umido e caldo. Si tratta però di un modo per trovare sollievo momentaneo e non di una vera e propria cura. Detto ciò, in caso di attacchi importanti, recarsi in bagno e aprire l’acqua della doccia o della vasca può aiutare a sentirsi momentaneamente meglio e ad evitare di peggiorare.

Per risolvere il problema del respiro sibilante nella maggior parte dei casi è necessario intervenire con una terapia farmacologica che sarà scelta con cura dal medico in base ai sintomi e agli esami effettuati.

In caso di sintomi aggravati e di mancanza di lucidità è importante non sottovalutare il problema e richiedere immediatamente dei soccorsi. In alcuni casi potrebbe infatti trattarsi di problemi gravi come ad esempio un’allergia improvvisa.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 settimana ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

1 settimana ago