Benessere

Per ritrovare l’equilibrio, respira attraverso lo yoga

Equilibrio e benessere possono essere ritrovati se praticate la respirazione yogica, nota anche come respiro naturale. Cerchiamo di capire insieme come fare.

I bambini sanno bene cos’è la respirazione yogica, più comunemente nota come respiro naturale: quando piangono, ridono e persino quando dormono lo praticano inconsciamente. Gli adulti non ci riescono per via di fattori quali stress e ansie quotidiane. Quando si prende aria si introduce nel proprio organismo l’ossigeno, ma anche il Prana, cioè l’Energia Vitale, che nutre ogni cellula e riequilibra lo status di benessere. Per questi motivi è importante ristabilire la respirazione naturale, o yogica. Cerchiamo di capire come fare.  

Le fasi della respirazione yoga

Ogni individuo respira grazie ai muscoli del torace e al diaframma. La respirazione yogica si suddivide in 3 fasi, che danno vita a un movimento armonioso e fluido.

Respirazione addominale o diaframmatica

Il diaframma si muove verso il basso, l’addome si espande e tra i polmoni si crea uno spazio, che si riempie d’aria. In fase di espirazione i movimenti sono inversi, in questo modo si ha la fuoriuscita di anidride carbonica.

Respirazione toracica

L’inspirazione comporta l’espansione della gabbia toracica: le costole si alzano e si aprono, mentre in fase di espirazione si abbassano e si comprimono.

Fonte foto: Fonte foto: https://pixabay.com/it/yoga-esercizio-fitness-donna-3053488/

Respirazione clavicolare

Anche le clavicole seguono lo stesso movimento: innalzamento e abbassamento.

Respirazione non corretta? Quella solo toracica

I ritmi di vita sempre più frenetici portano le persone a respirare, sì, ma solo con il torace. Vengono meno, quindi, tutte le altri fasi a cui seguono delle conseguenze.

Non respirare bene con il diaframma obbliga i muscoli dell’addome a fare un super lavoro. Si hanno ripercussioni sugli organi interni ed eventuali problemi come stipsi e colite.

Inoltre, non coinvolgere la cavità clavicolare può comportare mal di schiena, di spalle, sciatica e cervicale.

Fonte foto: Fonte foto: https://pixabay.com/it/yoga-esercizio-fitness-donna-3053488/

Francesca La Rana

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago