Benessere

Reflusso gastroesofageo: i rimedi naturali per combatterlo

Un disturbo abbastanza frequente quello del reflusso gastroesofageo: ecco come riconoscerlo e, soprattutto, come combatterlo con i rimedi naturali!

Il reflusso gastroesofageo, conosciuto anche con il nome di reflusso gastrico, è un disturbo che può provocare diversi disagi. Il malessere nasce quando alcuni alimenti che vengono assunti duranti i pasti, risalgono su verso l’esofago. Ciò accade perché alcuni acidi presenti nello stomaco attraversano l’esofageo provocando acidità e dolore. Il problema, quando diventa consueto, potrebbe dipendere dalla valvola indebolita che non riesce più a controllare il passaggio del cibo. Ecco quali sono i sintomi e come curarlo.

I sintomi del reflusso gastroesofageo

I sintomi del malessere sono i seguenti: bruciore di stomaco, rigurgito, eruttazione, attacchi di tosse, mal di gola e tonsillite. Solitamente i primi tre sono i principali sintomi che segnano il campanellino d’allarme, seguiti poi dai successivi. Per prevenire il problema sarebbe opportuno non mangiare troppo veloce, ridurre i cibi ricchi di grassi e non coricarsi subito dopo aver ingerito del cibo. Tra i divieti ci sono il fumo, il caffè e le bevande alcoliche. Ecco alcuni rimedi naturali per curare il reflusso gastroesofageo!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/dolore-addominale-dolore-cieco-2821941/

Reflusso gastroesofageo: i rimedi naturali

Acqua e limone. Il rimedio adottato da molti è bere acqua e limone non appena ci si alza dal letto. Perfetto per l’attività digestiva e prevenire i dolori del reflusso.

Liquirizia. Per garantire una digestione corretta sarebbe opportuno ingerire un po’ di liquirizia subito dopo i pasti!

Mandorle. Ricca fonte di calcio, la mandorla può aiutare a bilanciare il pH dello stomaco e alleviare i sintomi. Mangiare 4/5 mandorle al giorno sono consigliate a chi soffre di reflusso gastroesofageo.

Mela. Se non siete amanti della liquirizia, anche mangiare una mela rossa dopo i pasti può aiutarvi a calmare il disturbo.

Aloe. Circa 50 ml di succo di aloe vera possono aiutare a mantenere stabile il proprio esofago e, quindi, far andare via il dolore.

Camomilla. Perfetta da bere prima di andare a dormire per ridurre i sintomi; inoltre la camomilla aiuta a rilassare e diminuisce lo stress.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/dolore-addominale-dolore-cieco-2821941/

Chiara Ricchiuti

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago