Benessere

Rash cutaneo da stress: cosa fare quando le preoccupazioni colpiscono la pelle

Cosa fare in caso di rash cutaneo da stress? La problematica può presentarsi all’improvviso e impiegare alcuni giorni per sparire del tutto.

Il rash cutaneo da stress, come suggerisce il nome, si manifesta quando si attraversano periodi in cui si vivono forti preoccupazioni o situazioni che generano tensione. Può durare solo qualche ora oppure protrarsi per più giorni. Vediamo cosa fare quando i fastidi sono insopportabili e rendono difficili anche le semplici attività quotidiane.

Rash cutaneo da stress: sintomi

In alcuni momenti della vita, quando i pensieri negativi sono maggiori dei positivi, si possono manifestare diversi problemi psicosomatici. Tra questi c’è anche il rash cutaneo da stress, che compare soprattutto sulla pelle del viso, del collo, delle braccia, del cuoio capelluto, delle palpebre, delle mani e dei piedi. Si tratta di vere e proprie infiammazioni dell’epidermide, che possono scomparire nel giro di qualche ora oppure dopo alcuni giorni. L’eczema da stress si manifesta all’improvviso, senza alcun tipo di avvisaglia, e somiglia ad una reazione allergica o ad una dermatite da contatto. I sintomi, quindi, sono:

  • ponfi, macchie e vescicole;
  • arrossamenti e sensazione di calore;
  • secchezza cutanea e desquamazione eccessiva;
  • abrasioni e crosticine dovute all’azione di grattamento.

L’eritema da stress, oltre ai fastidi sopra citati, può comportare prurito intenso e bruciore localizzato. Questa problematica colpisce sia uomini che donne, sia adulti che bambini. La causa, come suggerisce il nome, è da rintracciare in un forte affaticamento psicologico.

Sfogo cutaneo da stress e dermatite mani da stress: cosa fare?

La dermatite da stress al viso o in tutte le altre parti del corpo, come già sottolineato, può durare poche ore o alcuni giorni. In ogni modo, il rash cutaneo può essere talmente fastidioso da impedire il normale svolgimento delle attività quotidiane. E’ per questo che, anche se la problematica sparisce naturalmente, così com’è venuta, si può chiedere un piccolo aiuto alla natura. Innanzitutto è consigliato allontanare il più possibile le fonti che generano preoccupazione e rilassarsi un po’, magari praticando un po’ di sport. Provate ad avere un’alimentazione sana, incrementando l’apporto di potassio, ferro, magnesio e calcio. Infine, per trovare un po’ di sollievo dalle bolle da stress, chiedete al vostro erborista di fiducia una crema lenitiva, a base di malva, camomilla o calendula.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago