FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/cannella-apple-quinoa-cereali-dado-1822178/
Sommario articolo
Ultimamente quando si parla di alimentazione sana si fa spesso riferimento alla quinoa, ma di cosa si tratta? All’apparenza simile ad un cereale, in realtà è una pianta appartenente alla famiglia delle Chenopidacee.
Essendo priva di glutine, è ottima per chi soffre di celiachia. Inoltre, è ricca di importanti sostanze nutritive, come proteine, carboidrati e fibre. Vediamo nei dettagli quali sono tutte le sue proprietà, quali le eventuali controindicazioni e come cucinarla.
Come abbiamo anticipato, la quinoa è priva di glutine e ricca di proteine, cosa che la rende un valido sostituto della carne, perfetta per i vegani e i vegetariani. Contiene inoltre due importanti aminoacidi, ovvero la lisina e la metionina, responsabile del metabolismo dell’insulina.
È molto energizzante: 100 grammi apportano circa 350 calorie. Infine, è un’ottima fonte di vitamine e sali minerali indispensabili all’organismo, tra cui vitamina E, vitamina C e magnesio.
Tutte queste proprietà la rendono un’alimento completo, particolarmente consigliato agli sportivi, alle donne in gravidanza e ai bambini.
È bene però sapere che non ha solo benefici, ma anche controindicazioni. Innanzitutto, contiene saponina, una sostanza potenzialmente tossica se consumata in grande quantità. Per questo è bene lavarla accuratamente e lasciarla un’ora in ammollo prima di cucinarla.
La presenza di ossalati, poi, la rende poco adatta a chi soffre di calcoli renali. Infine, come ogni alimento, può provocare reazioni allergiche in alcuni soggetti.
Cucinare la quinoa è davvero semplicissimo. Dopo averla sciacquata e lasciata in ammollo, va bollita in acqua per circa un quarto d’ora, utilizzando 150 ml di acqua ogni 70 grammi di semi.
Per capire quando è cotta, bisogna guardare i grani: se si sono gonfiati lasciando fuoriuscire un piccolo germoglio, è pronta. Può essere condita a piacere e usata in sostituzione del riso, del cous cous e del farro, per preparare insalate, sformati o crocchette.
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…