Benessere

Perché si chiama quarantena? Ecco come affrontare quella da coronavirus

Il numero di persone costrette a una quarantena precauzionale a causa del coronavirus è in crescita: scopriamo tutto quello che c’è da sapere per affrontare questa situazione al meglio.

Sono sempre di più le persone costrette a rimanere a casa, in quarantena, a causa del coronavirus. Lo scopo è quello di evitare un’ulteriore propagazione del virus, già molto diffuso nel Nord Italia. La quarantena, che va rispettata per motivi precauzionali, serve per monitorare la situazione di un paziente e per scongiurare il rischio che esso contagi altri individui. Tuttavia, diventa obbligatoria quando, anche in assenza di sintomi, si risulta positivi ai test per la diagnosi del coronavirus.

Nell’articolo di oggi andremo a scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla quarantena per il coronavirus e come affrontarla.

Quarantena: perché si chiama così?

La quarantena è una pratica che venne utilizzata per la prima volta nella Repubblica di Venezia, durante il XIV secolo, per combattere la peste. Come suggerisce il nome, si tratta di un periodo di isolamento forzato della durata di quaranta giorni.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/illustrations/coronavirus-virus-paradenti-4817450/

Tuttavia, con il tempo, grazie anche alle nuove scoperte in campo scientifico, la durata dell’osservazione è stata adattata alla malattia che si intende arginare. Nel caso del coronavirus, la durata della quarantena è relativamente ridotta: si parla di due settimane, quattordici giorni. Questo arco di tempo tiene conto del tempo di incubazione della patologia.

Solitamente, l’isolamento va applicato a tutti coloro che hanno avuto, o che si sospetta abbiano avuto, contatti con soggetti a rischio.

Come affrontare la quarantena per il coronavirus

La quarantena contro il coronavirus è un periodo di isolamento di quattordici giorni istituito per combattere la diffusione di tale malattia. Per poter far ciò, oltre a rimanere in casa, è necessario seguire altri accorgimenti.

Innanzitutto, sarebbe bene evitare contatti diretti con altre persone, compresi i propri familiari. Nel caso in cui ciò non sia possibile, è consigliabile rimanere a distanza di sicurezza e indossare una mascherina. Quest’ultima aiuterà il soggetto infetto a ridurre il rischio di passare il virus ad altri individui. Non si tratta tuttavia di una protezione infallibile.

Un altro consiglio è quello di rispettare al meglio le varie norme igieniche. Importante lavarsi bene le mani e disinfettarle regolarmente, anche grazie all’aiuto di disinfettanti per mani fai da te. Importante anche ricordare di non assumere farmaci se non prescritti dal medico.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/epidemic-wuhan-s-virus-quarantine-4888797/

Mattia Mondo

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago