
Ecco quanti passi fare al giorno - notiziebenessere.it
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni giorno e raggiungere così il tuo peso forma.
Si tratta di una delle attività fisiche più semplici da fare e che, se praticate con regolarità, possono portare benefici incredibili al proprio organismo. Nonostante questo, la camminata quotidiana viene spesso sottovalutata e non sempre si comprendono le sue potenzialità. Tra i tanti effetti positivi che ne genera, c’è anche quella di favorire il dimagrimento, a patto però che venga eseguita con costanza e seguendo alcune specifiche regole.
I medici dicono che con questi passi – fatti ogni giorno – si ha più possibilità di perdere peso.
I passi da fare al giorno per dimagrire
Oltre a un corretto regime alimentato, è bene anche fare un po’ di esercizio fisico. Un’attività – questa – che rappresenta il modo migliore per perdere peso. La camminata non richiede infatti uno sforzo eccessivo e può quindi essere fatta anche da chi non è molto legato alla sport per via di alcune difficoltà fisiche come il sovrappeso. Spesso ci si chiede quanti passi al giorno bisogna fare per raggiungere l’obiettivo corporeo prefissato. In realtà, ci sono diversi fattori individuali che vanno ad influenzare questo aspetto come il peso di partenza, il metabolismo delle persone e il proprio stile di vita.

Purché la camminata dia gli effetti sperati, ci sarebbe un obiettivo da porsi, cioè quello di compiere circa 10.000 passi (o almeno 7.000) al giorno. Questa quantità aiuta sicuramente a bruciare calorie e ad aumentare il metabolismo, favorendo così la perdita di peso. Sarebbe tra l’altro consigliabile camminare a ritmo sostenuto, o alternando momenti più lenti con quelli più intensi. Chi invece ha solitamente una vita più sedentaria e non è abituata a muoversi molto può iniziare con una camminata più graduale, ponendosi come obiettivo finale ai 10.000 passi giornalieri.
Per raggiungere questo risultato basta cambiare le proprie abitudini quotidiane iniziando, ad esempio, a prendere le scale e non più l’ascensore. Per avere più motivazione, ci si può inoltre affidare ai tracker di attività fisica, che ricordano costantemente di camminare e che danno la possibilità di stabilire appunto degli obiettivi progressivi. Possono essere inoltre coinvolti amici o familiari durante le proprie camminate che, se fatte in compagnia, danno più motivazione. Dopo aver raggiunto i 10.000 passi giornalieri, questi possono anche essere aumentati ma non esagerano con le quantità, mirando ad arrivare a circa 12.000 – 15.000 giornalieri.