Benessere

Come comportarsi dopo una puntura d’ape

La puntura d’ape è sempre un evento traumatico che è importante saper gestire. Scopriamo quali sono i giusti step da compiere.

Quando ci si trova davanti ad una puntura d’ape, le reazioni possono essere diverse. Ci sono però dei particolari step che bisognerebbe affrontare nel modo giusto al fine di non andare incontro a delle spiacevoli complicazioni. Ecco, quindi, come è giusto muoversi quando si ha a che fare con la puntura e il pungiglione dell’ape.

Punture di api: cosa fare

Quando si viene punti da un’ape si può avvertire solo un senso di pizzicore e/o bruciore o andare incontro a reazioni più importanti.

puntura insetto

Questa differenza è particolarmente importante in quanto determina il come comportarsi subito dopo l’evento. In mancanza di sintomi, infatti, basta rimuovere il pungiglione e procedere con una medicazione a cui far seguire l’applicazione del ghiaccio.
In caso contrario, invece, può essere necessario correre al pronto soccorso.

La puntura d’ape può infatti innescare una reazione allergica che può essere lieve e quindi presentarsi con del prurito. In alcuni casi la puntura d’ape porta anche gonfiore. In questi casi è importante agire subito in modo da non correre rischi. Ricapitolando, quindi, in caso di puntura d’ape i sintomi sono solitamente un po’ di bruciore o di prurito nella zona in cui si è stati punti.

A volte, si può peggiorare nei giorni successivi a causa di una reazione tossica. In tal caso è sempre meglio farsi vedere dal medico per accertarsi che gli organi siano tutti in salute.
In caso di reazione allergica, invece, si noteranno gonfiore, dolore, prurito crescente e manifestazioni allergiche più gravi come orticaria, febbre, angioedema, palpitazioni, stanchezza improvvisa, nausea e dolori addominali.

Se nelle ore successive si sperimentano questi sintomi è quindi necessario rivolgersi al pronto soccorso in quanto l’allergia potrebbe degenerare in un vero e proprio shock anafilattico.

Puntura d’ape e rimedi

Andando invece ai rimedi, il più immediato come già accennato è quello di eliminare il pungiglione, medicare la ferita e ricorrere al ghiaccio. Se il fastidio persiste si può passare all’applicazione di creme a base di cortisone o lidocaina.

In caso di allergia accertata alle api, invece, il medico è solito prescrivere dell’adrenalina da portare sempre con se e da usare all’occorrenza. Chi è già allergico o ha subito altre punture, tende infatti ad avere reazioni che si rivelano sempre più importanti ad ogni nuovo avvenimento. Motivo per cui non bisognerebbe mai sottovalutare il problema. Se non si agisce per tempo, infatti, in caso di allergia grave si può arrivare fino alla morte.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago