Benessere

Puntini rossi sulla pelle? Ecco da cosa possono dipendere

I puntini rossi sulla pelle sono un problema piuttosto comune. Scopriamo di cosa si tratta e da cosa dipendono.

I puntini rossi sulla pelle sono spesso motivo d’allarme per chi ne soffre in quanto possono presentarsi anche all’improvviso e senza una causa precisa. In realtà, però, possono esserci diversi motivazioni scatenanti dietro i puntini rossi sul corpo. Cause che, nella maggior parte dei casi, sono innocue ma che vale sempre la pena approfondire.

Perché si presentano i punti sulla pelle

I puntini rossi sulle braccia o in altre zone del corpo, possono avere origini diverse.

puntini rossi

In genere si formano sulle persone con carnagione molto chiara o negli anziani e possono identificare una proliferazione di vasi sanguigni. Ciò nonostante non sono da considerarsi pericolosi e spesso l’unico disagio che portano è più che altro di tipo psicologico per via dell’inestetismo.

Avere puntini rossi sul petto o altrove, però, può dipendere anche da altre cause che vale sempre la pena considerare. Tra queste ci possono essere problemi di tipo ormonale, problemi legati al fegato e, in alcuni casi, come per la dermatite da sudore, la troppa esposizione al sole. In altri casi, la loro comparsa improvvisa può essere legata alla reazione verso sostanze inquinanti o farmaci non ben tollerati. Lo stesso vale ovviamente anche per i puntini rossi sulla schiena e per qualsiasi altra zona del corpo in cui si presentano.

Un discorso diverso va ovviamente fatto per i bambini. Nel loro caso, infatti, la comparsa improvvisa di puntini rossi potrebbe essere legata alle malattie esantematiche come il morbillo, la rosolia o la varicella.

Cosa fare quando compaiono i puntini rossi

Come per qualsiasi problema legato alla pelle, anche i puntini rossi andrebbero fatti controllare dal medico. E questo al fine di assicurarsi che non ci sia niente di grave. Appurato ciò, in linea di massima, non andrebbero toccati.

Se sono tanti o se sono più grossi e tendono a rompersi, il medico può optare per la loro rimozione che può avvenire tramite laser, criochirurgia, etc… In ogni caso, ciò che conta, è farli sempre controllare periodicamente proprio come se si trattasse di nei.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago